Saturday, June 07, 2008

Friday, June 06, 2008


YAMAHA RD 350 2008


Laguna Seca Livery



OBIBOI.

YAMAHA RD 350 2008


Questa è la versione in BLUE YAMAHA.



OBIBOI.


YAMAHA RD 350 2008




La notizia è di quelle da far fare un balzo sulla sedia.


Come un fulmine a ciel sereno, subito dopo la presentazione del nuovo V Max, YAMAHA fa trapelare che starebbe per uscire sul mercato un nuovo inaspettato modello, nientemeno che la NUOVA RD 350.

E rimangiandosi bellamente tutte le dichiarazioni sulla morte del TWO STROKE, è proprio di un bicilindrico a due tempi che come le RD che l'hanno preceduta anche questa nuova è dotata.


Una NAKED compatta e sportivissima, dalla ciclistica con telaio tubolare di nitido disegno e componentistica di buon livello ma non ultrasofisticata.


Perchè oltre alle prestazioni che sono definite "fulminanti"dalle fonti della notizia, pare che questo gioiellino nei piani di YAMAHA debba costare una cifra "considerevolmente" inferiore ai 6000 euro.


Per ottenere le necessarie omologazioni antiinquinamento la Casa Nipponica avrebbe introdotto nella progettazione del propulsore una nuova tecnologia , coperta da brevetto e di cui non sono state divulgate ulteriori notizie.


La moto secondo YAMAHA potrebbe essere dai concessionari addirittura prima dell'estate, un sogno per chi ama questo tipo di moto.




OBIBOI.

Thursday, May 29, 2008


VILLA 350 SUPERFUN


E' dedicato alla Moto VILLA questo "attrezzo" il cui unico scopo è il divertimento.

Meno di 100Kg , motore da 350cc. due tempi, freni racing e dimensioni compattissime.

T'immagini com'è su un percorso "giusto" ?

Meglio di un videogioco per chi ha capacità di guida e animo da teppista.


OBIBOI.

Tuesday, May 20, 2008


HYOSUNG GT-S 125 Roadster


Prendiamo la Comet 125 di HYOSUNG, rivestiamola con un abito moderno e gradevole.

Proponiamola allo stesso prezzo ( buono) della versione vecchia.

Un 125 "grande", V2 , di aspetto gradevole e costo accessibile.

Vi piace andare in moto?

Cosa volete di più ?



OBIBOI.

VILLA GS 450



Chi ha qualche anno in più li ricorda bene.

Costruite dal fratello del mitico WALTER VILLA più volte campione del mondo con le H D.

Erano moto da fuoristrada dal carattere decisamente "MACHO".

Estremamente concrete e prive di fronzoli conquistarono in breve fama e successi in gara.

Poi come per altri , i gusti cambiarono , le moto da cross e regolarità non furono più di moda e la Moto Villa smise l'attività.

Ma la passione non può rimanere sopita per sempre e una rinascita deve passare per una moto che reincarni lo "spirito"dei VILLA veri.

Un ENDURO duro e puro, potentissimo e tutto da guidare, senza mollezze da " fighetto".

Gran motore ,ottima ciclistica un serbatoio una sella e due parafanghi.


Un VILLA insomma.



OBIBOI.




HYOSUNG GT-S 250 Roadster






Le quarto di litro sportive o sportiveggianti non hanno mai attecchito in Italia.


In altri Paesi Europei invece il mercato per le dueemezzo è decisamente più fiorente, tant'è che anche le Case Giapponesi continuano a sfornare aggiornamenti e moto nuove in questa categoria.


Eppure a ben pensarci sono moto con un ottimo rapporto prezzo-prestazioni, utili per spostamenti di medio raggio e anche divertenti.

Vero è che per il viziato pubblico Italiano il look di parecchie di queste moto non è all'ultimo grido.

Eppure sono convinto che una moto da 250 cc., di dimensioni generose , bicilindrica e con un'estetica non racing, ma moderna e piacevole potrebbe avere un discreto numero di estimatori ( anche tra le signorine) tra i nostri giovani.


Hyosung ha in listino un 250 con onestissime caratteristiche tecniche, ben strutturato dimensionalmente e di buone prestazioni.
La linea invece è decisamente "OUT", ma con un investimento limitato, si può correggere l'estetica e colmare questa lacuna.


La nuova GT-S Roadster potrebbe stupire.

Monday, May 19, 2008


KYMCO EP 125


Ancora un modello per KYMCO.

Nel suo intento di raggiungere fama consolidata anche nella produzione di motociclette di una certa levatura, prima di cimentarsi con cilindrate maggiori ,sarebbe opportuno per KYMCO, affermare la qualità dei propri prodotti anche in categorie difficili ma qualificanti come ad esempio nei 125 da ENDURO Professionali.

E proprio EP Enduro Professional si chiama questa nuova proposta.

Estremamente dotato sul piano tecnico , con le migliori soluzioni per competere senza timori reverenziali con i migliori competitori, vanta anche un'estetica moderna e piacevole oltre che immediatamente riconoscibile.


OBIBOI.

Saturday, May 17, 2008


OSSA Super Pioneer 450


OSSA, prestigioso marchio spagnolo che ebbe molta gloria fino ad un quarto di secolo fa per poi sparire nel nulla.
Chi ha una certa età ricorda bene soprattutto i suoi modelli da fuoristrada e da trial per le indubbie attrattive estetiche.

In questo momento di fervore motociclistico che pervade la Spagna, la rinascita di un marchio con una vera storia alle spalle non potrebbe che essere destinato al successo commerciale ( anche negli Stati Uniti d'America dove era uno dei marchi Europei più apprezzati).

Per il rebirth del marchio, io presenterei il remake di uno dei modelli più rappresentativi dei migliori anni di OSSA.

La Super Pioneer 450, enduro non specialistico in senso stretto ma comunque capace di districarsi degnamente anche nel fuoristrada serio, con la sua estetica yankee style anni 70 e la tipica colorazione appariscente diventerebbe sicuramente una nuova icona per chi vuole distinguersi con una certa classe.



OBIBOI.

Saturday, May 10, 2008


SACHS 400 "Legend"


Studio per una SPECIAL fatto per un amico tedesco con una gran voglia di tornare in sella ad una delle sue amatissime SACHS 250 da regolarità di 30 e passa anni fa.

Ma , il fatto che fossero 2T, il valore collezzionistico ed affettivo di una moto originale e la paura di rotture con la conseguente disperazione per trovare il pezzo dell'epoca, gli hanno fatto pensare di ripiegare su una moto moderna ( Suzuki DR-Z 400 ), rivestita però come uno dei suoi " amori".

Si con il 4T, non è precisamente la stessa cosa, ma d'altra parte anche il pilota non è più lo stesso e comunque tutta infangata, la sua "sporca figura" la fa .



OBIBOI.

Monday, April 28, 2008


GILERA 124 Regolarità Casa 2008 II


Il remake del Regolarità Casa versione MK II


OBIBOI.


Tuesday, April 22, 2008


GILERA 124 Regolarità Casa 2008




Remake di un mito.


La Regolarità Casa era il sogno dei ragazzi della seconda metà degli anni 60.


Oggi Gilera, sfruttando le innumerevoli risorse del gruppo Piaggio potrebbe con uno sforzo esiguo, riproporre un bel 125 da fuoristrada che si differenzi dalla marea di proposte tutte stilisticamente omologate.


Con un modello simile Gilera tornerebbe a distiguersi per lo stile sobrio ed elegante per cui era famosa, senza sfigurare (anzi....) sul piano tecnico .






OBIBOI.

Tuesday, April 15, 2008


KYMCO K-Factor 50



Dedicato alla dinamica azienda Taiwanese, un moderno "motardino" 50 cc.

Accanto agli ottimi scooter è ora che KYMCO giustamente nobilitata anche dagli accordi con prestigiose Case Europee, rimpolpi la sua gamma moto.

Cominciando con le piccole cilindrate, con veicoli moderni nel look e con caratteristiche tecniche pari ai prodotti occidentali, sono certo che in poco tempo potrebbe ritagliarsi una sua fetta cospicua anche in questo settore.

Prendendo giustamente le debite distanze nonostante il nome esotico dalle aziende emergenti dell'altra Cina, francamente molto scarse in qualità e affidabilità ( in tutti i sensi).



OBIBOI.

Thursday, April 10, 2008


YAMAHA New VIRAGO 250 V2



Il VIRAGO dueemezzo è stato per YAMAHA un vero successo.
Ha messo in sella parecchie persone che, senza questo amichevole mezzo, probabilmente non si sarebbero mai avvicinate alla moto.
Ma si sa, nulla dura in eterno e quindi con il tramonto della moda "CUSTOM di SERIE"anche questo pur valido modello ha dovuto cedere le armi.
Ma se lo si riproponesse, adeguatamente "rinfrescato" nella meccanica (iniezione ,scarichi, omologazione Euro N° etc.) e soprattutto nel LOOK?
Non più un pedissequo esponente della moda CUSTOM, bensì un più fruibile SPORT CRUISER, sportiveggiante e abbastanza aggressivo nell'immagine ma facilissimo nell'utilizzo, grazie alla sella bassa e alle pedane non più avanzate, ma poste in posizione canonica.

Una moto sfiziosa e "trasversale" che potrebbe diventare di moda e raccogliere parecchi consensi anche tra il pubblico femminile.


OBIBOI.

Wednesday, April 09, 2008


KTM MC 250 "Classic Series Collection"


1978 Motocross Spirit.



OBIBOI.

Tuesday, April 08, 2008



KTM MC 450 "Classic Series Collection"


Il 450 4T attuale rivestito con lo stile della versione MC del 1976

Anche in versione "vagamente" Street Legal come era in uso per qualcuno nei mitici 70's.


OBIBOI.

Monday, April 07, 2008


KTM GS 250 " Classic Series Collection"


Tributo con tecnica attualissima al GS 6 del 1978.

Un'ottima annata.



OBIBOI.

Friday, April 04, 2008


KTM MC250 "Classic 73"


Lo rivorreste il "cross"250 con il serbatoio giallo come quello del 73 ?


Ma quanto siete vecchi ? ? ?


OBIBOI.

Tuesday, April 01, 2008


KTM MC 450 "Classic 75"


Vogliamo parlare di questo omaggio al "bestiale" MC 400 del 1975?

Probabilmente il "K" dei"K".



OBIBOI.

Tuesday, March 25, 2008


KTM GS 125 "Classic 81"


Omaggio con tecnica ultimo grido al "K" del 1981.

Personalmente la ritengo l'ultima annata di KTM ....................belli ! ! !



OBIBOI.

Thursday, March 20, 2008


PENTON GS 125 "Vintage Series"


E questo è in allestimento PENTON, ovvero il marchio con cui venivano venduti i "K" negli USA.

Può esserci qualcosa di più snob per un sedicenne d'oggi???



OBIBOI.

Wednesday, March 19, 2008


KTM 125 MC Classic


Questo è la versione da CROSS 1974 look.


OBIBOI.

KTM GS 125 Classic "Personal Best"


Ecco come, appena portato a casa , si modificava il "K" per non passare da "sfigato".

Parafanghi PRESTON PETTY, mascherina portafaro, fiancatina Sx con feritoie e adesivo KTM ovale sul serbatoio.

Così era perfetto....................... trenta e più anni fa.


OBIBOI.


Tuesday, March 18, 2008


KTM 125 "Classic 74"


"K"1974 style.

Quanti ricordi...........


OBIBOI.

KTM 125 "Classic 73"


Prendete un "k" 125 dell'ultima generazione, spogliatelo delle sue plastiche spigolose e rivestitelo con lo stile del suo "nonno" del 1973, parafanghi in metallo inclusi.

Risultato?

Praticamente le stesse prestazioni, ma vuoi mettere il fascino...........


OBIBOI.

Thursday, February 28, 2008


Moto MULLER 3.5


Per far scendere una lacrimuccia a chi negli anni 70 sognava il MASSIMO dei MASSIMI.

Magari oggi vicini ai secondi "anta"per qualcuno il sogno si potrebbe realizzare.

Una strafighissima, snobissima, esclusivissima MULLER 350.

Chi sa di cosa parlo, lo sa, gli altri........... si sono persi qualcosa.


OBIBOI.

Thursday, February 21, 2008


BMW G 65 GS




La BMW GS 80 è stata una moto che ha segnato un'epoca.

Tuttoggi ricercatissima e costosa da portare a casa.

Però il boxer non è gradito a tutti e la GS di oggi è un'astronave enorme che richiede abilità di guida e portafogli fornito.

In compenso BMW ultimamente ha messo in commercio anche una serie di semplici monocilindriche da 650 cc che sono francamente inguardabili.

Penso di essere buon profeta se dico che rivestendo queste monocilindriche con un sobrio abito sullo stile del "vecchio" GS il successo sarebbe a dir poco clamoroso.

Ho come il sospetto che i costruttori di moto siano permeati di una sorta di masochismo giacchè certe scelte sembrano così ovvie che non intrapprenderle fa sospettare qualcosa di strano.

( Io ho la mia teoria, si chiama in....................dine.)


OBIBOI.


Tuesday, January 29, 2008


YAMAHA OW 008


OW è sempre stata la sigla dei modelli "ufficiali" della casa di Iwata.

Sulla base della 450 2008 , un bel look 70's con serbatoio "vero" fissato con tanto di cinghiette come una volta.

Perchè ?

Perchè mi piacerebbe da morire.



OBIBOI.

Saturday, January 26, 2008


BETA GS 200 AGE


L'ALP 200 di BETA Motor è un'ottima motoretta "entry level" per avvicinarsi al fuoristrada "contemplativo",

Solo che alcuni trovano l'estetica del suddetto modello , un pò per così dire ,poco "invitante".

Perchè non riprendere gli stilemi delle GS di metà anni 70?

Moto MASCHIE, prive di qualsiasi fronzolo, serbatoio in nudo metallo, sella comoda e BASTA.

L'ergonomia non ne soffrirà affatto, ma il fascino aumenterebbe a dismisura.

Inoltre la riconoscibilità del modello ne gioverebbe alquanto ,visto che la veste estetica attuale ha un vago sapore "cinese".


OBIBOI.

Tuesday, January 22, 2008


YAMAHA DT 250 Revival



Una TRAIL, cioè non propriamente una moto da fuoristrada, però all'occorrenza una strada non asfaltata non è un problema, tipo una SCRAMBLER, però non precisamente, una ALLPURPOSE cittadina, leggera e facile oltrechè poco costosa.

YAMAHA produceva un "oggetto" del genere già dai primi anni 70, in varie cilindrate tutte ovviamente a 2T.

Motorette che ebbero grandissimo successo negli USA e che servirono anche a molti ragazzotti che poi divennero piloti famosi a muovere i primi passi nel mondo delle moto.

Una riproposizione moderna di questa moto, potrebbe oggi ritagliarsi una sua fetta di mercato ( naturalmente a 4T) anche tra un pubblico non di giovanissimi ,che a suo tempo ripudiavano certi modelli così poco "racing" ma a cui l'età ha conferito nuova saggezza.

Presente!

Monday, January 14, 2008


HUSQVARNA CR 450 Legend


Alla mia nuova MANIA di rivisitare in chiave "CLASSIC" modelli da fuoristrada comunque RACING e cazzuti, non poteva sfuggire il mio secondo marchio ( dopo il K) preferito e cioè la HUSKY.

Erano bellissime negli anni 70, algide ed austere come le splendide ragazze della Svezia, terra d'origine del Marchio.

Il nordico pragmatismo era appena appena mitigato dalle "guancette" cromate del serbatoio, per il resto niente mollezze o complicazioni, insomma semplici e pratiche come un mobile dell'IKEA.

Oggi anche l'HUSKY è omologata alle forme canoniche delle fuoristrada attuali, ma sotto sotto , se si spoglia dai plasticoni e si ritorna al metallo lucido per il serbatoio e ad una sella "vera" si potrebbe ancora godere di una HUSQVARNA bella come un tempo, anche se il rumore sarà quello di un ormai irrinunciabile 4 T.


OBIBOI.

Wednesday, January 09, 2008


KTM SM 450 " Classic Series"


Non credete anche voi che una IMPROBABILISSIMA (per gli anni 70) Supermotard in abiti classici sia assolutamente indispensabile nel vostro garage?


OBIBOI.

Tuesday, January 08, 2008


KTM MC 450 "Classic Series"


Questa è la versione MOTOCROSS, opportunamente rossa.

Splendida non è vero?


OBIBOI.

KTM GS 450 "Classic Series"


Chi era in età da moto dalla metà degli anni 70 in poi, non può non averlo amato e desiderato.

Il "K", così lo si chiamava, era l' oggetto a motore per il quale chiunque avrebbe fatto follie.

Poi le mode cambiarono e benchè tra alti e bassi, la KTM sopravvisse fino a diventare la solida entità industriale di oggi.

Solo che non è più la stessa cosa, splendide RACING senza dubbio, però esteticamente un pò omologate e non bastano gli spigoli ( spesso gratuiti ) dell'attuale trend stilistico a renderle ( parere puramente personale) moto BELLE.

L'idea di una moto da fuoristrada con tecnica moderna e look CLASSICO la accarezzo da tempo e le immagini raccontano quella che sarebbe la mia idea.

Tecnica da competizione ultimo grido e aspetto da "GS" del 1977 ( l'anno migliore secondo me),non ne viene a soffrire l'ergonomia ne tantomeno la funzionalità, ma vuoi mettere il FASCINO?

In fondo in altre categorie motociclistiche le versioni "CLASSIC" esistono già vestendo di abiti vintage tecniche moderne.

Eppoi il colore, quel celeste meraviglioso e inconfondibile dei "K" da REGOLARITA' di 30 anni fa.

Un sogno che potrebbe diventare realtà, io me la (RI)compro di sicuro e voi?


OBIBOI.

Monday, November 05, 2007


YAMAHA 660 City Tracker


Sono fissato?

Con le Flat Tracker da città dico!

Si forse un pò, però è perchè credo fortemente nell'avvento prossimo di questa nuova categoria motociclistica.
Non è che fino ad oggi non siano esistite moto di simile fatta, ma erano perlopiù "hand made" opera di smaliziati e appassionati cultori di questo genere tipicamente USA.

La messa in produzione di moto già belle e pronte, darebbe l'impulso per una nuova categoria in grado di spodestare in parte le naked meno potenti, le pseudo scrambler e le moto "intelligenti".

Non che le tracker siano "stupide" tutt'altro, ma in più il sapore forte della personalità le farebbe amare anche dai cultori della moto facili e divertenti.


OBIBOI.

Wednesday, September 19, 2007


BUELL City Tracker


Terza variazione sul tema BUELL 600 3 cilindri.

Una sveltissima, divertente e coinvolgente moto da Flat Track Urbano.

Giacchè sembra che BUELL sia il marchio con meno paure da "contaminazioni" tra generi motociclistici, perchè non osare una tricilindrica con telaio in lega leggera per derapare felici nel traffico cittadino ?
In fondo anche il bancario che deve arrivare presto in ufficio sotto sotto ha un'anima da teppista , perciò perchè non divertirsi un pò, prima di piazzarsi ad una scrivania tutto il giorno?


OBIBOI.

Friday, August 10, 2007



VOXAN N4 750




Che sia la volta buona?


Nelle mani di SIDAM importatrice in Francia di numerosi marchi asiatici VOXAN potrebbe veramente diventare una realtà commerciale valida.

Nel frattempo però i modelli non sono affatto ringiovaniti, anzi, per cui pensare al futuro prossimo è d'uopo.


La nuova gamma non può che avere un nuovo propulsore e un quattro cilindri frontemarcia da 750cc. sarebbe l'ideale.

Più performante di un 600 ,con ingombri simili ,mi sembra la scelta migliore per una nuova famiglia di moto non "missilistiche" ma comunque robustamente sportive.

La prima è ovviamente una naked, la N4, moderna e originale senza voler essere vistosa ad ogni costo.

E a proposito di costi, le nuove settemezzo verranno proposte a prezzi decisamente alettanti.


W la FRANCE


OBIBOI.

Wednesday, July 25, 2007


BUELL 603 "RACE"


Per chi vuole un assetto più sportivo e corsaiolo.
Poi magari un viaggetto a Laguna Seca per provarla ....


OBIBOI.

Monday, July 23, 2007


BUELL 603 " Firestarter"


Oramai il dado è tratto.

Con l'abbandono del V twin Harley Davidson la BUELL si getta nella mischia di un mercato più allargato e competitivo.Dopo la 1125 a sorpresa è la volta di una rivoluzione ancora maggiore.

La 603 FIRESTARTER è una cazzutissima naked sportiva "born to kill" DUCATI Monster, TRIUMPH Street Triple, HONDA Hornet e qualunque altra concorrente si presenti in questa fascia di mercato.
Dotatissima sul piano tecnico, la Firestarter monta in uno spettacolare telaio in lega leggera un performante TRE frontemarcia in grado di rivaleggiare con i migliori propulsori della concorrenza.
Componentistica di ottimo livello e particolarità propria di BUELL la trasmissione finale a ginghia dentata.
Compatta ( anche se più abitabile delle sorelle) e decisamente sportiva, non è particolarmente adatta alle lunghe percorrenze quanto piuttosto alle battaglie corpo a corpo tipiche delle street fighter.
Promessa ad un prezzo definito "sorprendente" si propone come l'alternativa Made in USA a tutti i patiti del genere.


OBIBOI.

Sunday, June 03, 2007


DUCATI "Desmoquad" 1000


Per chi è talmente impallinato della DUCATI, che non può fare a meno di possedere qualsiasi cosa a motore che porti il marchio di Borgo Panigale.
E' bicilindrica è desmodromica, ha il telaio a traliccio è rossa , però ha quattro ruote ......ma che stiamo a guardare il capello?


OBIBOI.

Wednesday, May 30, 2007


HYOSUNG 650 SX "American Roadster"


Una motocicletta "furba" dedicata alla Casa Coreana.
Sulla stessa base tecnica della sua Comet invece delle versioni più o meno carenate, una roadster "alternativa"è forse la chiave di volta per trovare una vera identità di marca.
Visto che il propulsore pur di prestazioni dignitose non è in grado di rivaleggiare con le sportive o naked sportive di pari cilindrata, dedicare attenzioni a modi di andare in moto diversi potrebbe essere pagante.
Questa American Roadster è per tutti coloro che vogliono andare in moto senza patemi, senza particolari capacità di guida, tutto l'anno e su tutti i tipi di strada.
Un look accattivante che richiama le scrambler, le dirt track, un pò naked con un "profumo" di cafè racer.
Al prezzo conveniente delle moto Coreane.

Cosa volete di più?


OBIBOI.

Monday, May 28, 2007


BIMOTA B1-4


Una bimota ma che sia BIMOTA!
Nel senso che anche il propulsore, un tremendissimo V4 da 1000cc. è pensato , disegnato e realizzato dalla piccola factory Riminese.
Un "oggetto" a compromessi quasi zero (purtroppo per circolare su strada fanali e silenziatori ci vogliono), a un solo passo da una motoGP.
Costruita solo su ordinazione, ogni moto è praticamente un esemplare unico , settata e rifinita a misura del proprietario.
Di costo vergognoso , si candida a essere la più esoterica delle moto in commercio.
I sogni son desideri..........


OBIBOI.

Thursday, May 24, 2007


DERBI "Espada" 600 4


Basta con gli scherzi.
Si vabbè, belli i 125, aggressivi gli scooters, originale la Mulhacen, ma una moto MOTO, quando la facciamo??
Sto parlando di una naked 600 con un quattro frontemarcia bello pieno di cavalli, un mezzo cattivo e caliente.
E' strano notare che un Paese così appassionato di motociclismo non abbia mai partorito una motocicletta "seria".
Tocca a DERBI l'onore e l'onere di mettere sul mercato la prima "quattro" Iberica di prestigio.
Pur se la proprietà non è Spagnola, DERBI sembra la sola (magari con l'appoggio degli altri marchi del Gruppo) Casa in grado di poter generare un simile mezzo.
E chissà che con questa "Espada" la Spagna non diventi famosa anche per le sue motociclette oltre che per i suoi piloti.


OBIBOI.

Tuesday, May 22, 2007


ASPES Navaho 660



Aveva un'estetica molto particolare l'ASPES Navaho, superbo cinquantino da "cross" dei primi anni 70.
In un periodo dove tutti i costruttori avevano una loro caratterizzazione, l'Aspes era comunque diversa e inconfondibile, basso, squadrato e con una livrea supermetallizzata era il sogno semiproibito di ogni quattordicenne con un pò di sangue nelle vene.
Semiproibito poichè non era irraggiungibile come il Muller o l'Ancillotti, ma tra i 50 per i comuni mortali era uno dei più costosi.
Oggi ASPES per riproporsi potrebbe rispolverare gli stilemi di quegli anni mitici e fare un All Purpose bello e personale, con il propulsore 660 YAMAHA e componentistica di livello.
Se il prezzo fosse anche semiproibitivo, stavolta il mio amato Navaho me lo farei.



OBIBOI.

Friday, May 04, 2007


DUCATI Tracker 1000


Non ci provo neanche a dare una motivazione utilitaristica a questo "hardware"da puro divertimento.
Solo una cosa, state attenti perchè dà assuefazione e potrebbero esserci casi di SINDROME da DERAPATA.


OBIBOI.

Wednesday, May 02, 2007


YAMAHA 660 RS Road Single


Qualche anno fa, tornarono di moda i monocilindrici stradali.

Alcune Case (anche Italiane) si cimentarono con modelli più o meno riusciti.

Poi abbastanza rapidamente l'interesse per i "mono" scemò e solo alcuni marchi hanno mantenuto in listino alcuni modelli senza peraltro aggiornarli.

Uno dei fattori chiave per questo mezzo insuccesso fu forse la poca differenza di prezzo rispetto a motociclette con più cilindri e anche un lieve sottodimensionamento strutturale di questi mezzi rispetto alle moto "vere" che le facevano sembrare un pò povere.

YAMAHA potrebbe però riprovare a proporre qualcosa in questa nicchia di mercato.

Forte del suo monocilindrico 660 , una naked compatta ma muscolosa potrebbe avere senso.

Componentistica di livello e peso ridotto, assieme ad un look moderno e aggressivo potrebbero se offerto a prezzo umano , decretare la rinascita dei MONO stradali.


OBIBOI.

Monday, April 30, 2007


ZUNDAPP KS 125 S


Nella prima metà degli anni 70, in pieno boom dei 125 da fuoristrada (regolarità si diceva) la tedesca ZUNDAPP , peraltro già famosa per le sue off road, lanciò in Italia la KS 125.

Una 125 stradale in quel periodo pareva un'eresia.

Eppure, dopo un avvio stentato, la KS divenne il vero must per il giovane alla moda.

La moto era veloce,robustissima e molto costosa seppur non propriamente bella.

Divenne insomma una moto mitica tra i ragazzi dell'epoca, soprattutto nelle compagnie più snob e altolocate.

Le ZUNDAPP si vendettero in Italia fino a metà degli anni 80, dopodichè la gloriosa Casa chiuse i battenti.

La moto che propongo, vuole essere un ideale omaggio a quel fortunato modello, ovviamente il propulsore non può più essere un fumoso duetempi, ma le doti di robustezza, di piacere di guida e quell'aria un pò al disopra della moda imperante sono rimaste.

A volte ha senso andare controcorrente ...............!


OBIBOI.

Thursday, April 19, 2007


CHAPARRAL V3 MotoGP Concept


Una motoGP Made in USA, anzi Made in Texas.

Jim Hall mitico costruttore di automobili da corsa " alternative" e innovative ( il primo a mettere gli alettoni e praticamente l'inventore dell'effetto suolo con la sua Chaparral aspirapolvere), sembra voglia mettere in campo una moto.

Ovviamente dato il personaggio dovrà essere abbastanza fuori dagli schemi e costruita con quel pragmatismo tutto americano che unisce la tecnologia da NASA a soluzioni da officina artigianale come sono sempre state concepite le sue vetture da competizione.

Quindi un rigidissimo telaio in fibra di carbonio, accoppiato a un tre cilindri a V a valvole pneumatiche, sospensioni e freni invece più convenzionali.

Ma è l'aerodinamica da sempre "pallino" della CHAPARRAL a essere in continua e costante evoluzione con soluzioni più o meno rivoluzionarie , soprattutto per il flusso dell'aria interno.

Un prototipo già ben definito gira nel circuito di Rattlesnake di proprietà della Casa ai margini del deserto e sembra che il lavoro proceda molto bene.

Non è comunque intenzione di Mr. Hall far partecipare la moto a nessun tipo di competizione, infatti pur rispettando il regolamento dalla motoGP, una volta a punto, il bolide finirà direttamente nel museo della Chaparral a far compagnia alle quattroruote del passato.



OBIBOI.