Sunday, July 24, 2011


BIMOTA HDB-2 SPORT ROADSTER

Un primo "incontro" tra BIMOTA e HARLEY DAVIDSON è già avvenuto trentacinque anni fa.
Allora si trattava di una due tempi da Gran Premio motorizzata da un bicilindrico da 500cc.
Sempre bicilindrico, ma quattro tempi e di ben altra cubatura, l'unità che equipaggia la nuovissima HDB-2.
Il propulsore proveniente da Milwaukee è infatti prelevato dalla serie V ROD, e cioè il bicilindrico a V più evoluto dell'intera gamma HD.
A differenza degli altri motori della Casa Americana questo , studiato in collaborazione con PORSCHE, è raffreddato a liquido ed è di struttura e concezione molto più moderna rispetto ai tradizionali Big Block di Casa Harley.
BIMOTA, lo imbriglia in una struttura in tubi d'acciaio di disegno classico e razionale, con il sistema di sospensione posteriore con doppi ammortizzatori e forcellone in fusione di lega leggera.
La moto è decisamente fuori dai canoni tipici HD, infatti si tratta di una Roadster dall'assetto sportivissimo, esclusivamente monoposto e dal riparo aerodinamico decisamente esiguo.
Una Macho Bike in salsa Italiana che verrebbe prodotta in tiratura limitata e distribuita in tutto il mondo direttamente dalla rete HARLEY DAVIDSON.
Prezzo da alta goielleria per un'istant classic da collezione!

Tuesday, June 28, 2011


BIMOTA TB-S Concept

La nuovissima proposta di BIMOTA, potrebbe essere un "ritorno alle origini".
La TB-S CONCEPT infatti è una "Special" come si diceva un tempo o una Cafè Racer come vengono anche comunemente chiamate oggi, che riprende i primi concetti ispiratori proprio della nascita della BIMOTA.
Prendere quindi un propulsore di "serie", in questo caso il bicilindrico ad aria TRIUMPH Bonnie/ Truxthon e costruirci attorno una moto di disegno nitidissimo e manifattura raffinata.
La TB-S pur vantando freni e sospensioni di moderna concezione ed elevatissima qualità, le sposa con un telaio in tubi di disegno tradizionale benchè razionalissimo e con una impostazione di guida molto anni 70, con il serbatoio allungato e la sella corta come si usava in quel periodo.
Manbrio basso e pedane arretrate per una moto che rinuncia volutamente a qualsiasi fronzolo a favore di un consistentissimo risparmio di peso pur senza ricorrere a materiali che 40 anni fa ....non c'erano.
Da notare la "citazione tecnica" del forcellone infulcrato coassialmente al pignone per azzerare l'effetto del tiro catena, che è stato per un certo periodo il "pallino" delle ciclistiche BIMOTA.
Una moto da appassionati intenditori che potrebbe anche pur essendo una BIMOTA, essere distribuita dalla rete TRIUMPH stante l'accordo di fornitura del propulsore.
Certo che allo stesso prezzo ( o anche meno) ci si può portare a casa una sportiva di ultima generazione da 300 all'ora, ma in quanto a fascino........
Portatela a Londra e parcheggiatela davanti all'ACE CAFE'.........

OBIBOI

Wednesday, June 15, 2011


BIMOTA TB-3 FUN TRIPLE

Una declinazione decisamente inconsueta in generale per una moto e ancora di più nel caso di una BIMOTA.
Una contaminazione tra una sportivissima naked ed una motardona stradale "cattiva".
Con l'altra novità assoluta di essere la prima nel "filone"delle moto non appartenenti alle categorie tradizionali,ad essere equipaggiata con un propulsore a tre cilindri.
Anche in questo caso l'unità è il 675 TRIUMPH.
Una moto che a dispetto del suo look, non è certo la più adatta ai tortuosi circuiti da supermotard, ma potrebbe risultare imbattibile nei percorsi misto-veloci dei passi appenninici.
Una moto da divertimento puro insomma, non a caso si chiama FUN TRIPLE.

OBIBOI.

Tuesday, June 07, 2011


BIMOTA TB-1S 675

Versione semicarenata e biposto della BIMOTA-TRIUMPH motorizzata con il 3 cilindri 675.
Per chi desidera una moto sportivissima ma fruibile all'occorrenza anche in coppia.

OBIBOI.

Friday, June 03, 2011


BIMOTA TB-2 675

Ovviamente in BIMOTA non si faranno sfuggire l'occasione di preparare anche la concorrente alla futura MV AGUSTA Brutale 3 cilindri.
Ecco allora la TB-2 675, sportivissima naked biposto con le stesse sopraffine caratteristiche della versione supersport.
Anche per questa prezzi da alta gioielleria.

OBIBOI.

Tuesday, May 31, 2011


BIMOTA TB-1 675

Quando la MV Agusta F3 arriverà dai concessionari,troverà davvero poche concorrenti a contrastare il suo successo nel segmento delle medie di classe superiore.
Le pur validissime 600 Giapponesi, infatti non possono competere in quanto a fascino e raffinatezza costruttiva con la moto Varesina e la altrettanto dinamicamente e prestazionalmente valida TRIUMPH Daytona, non ha certo l'allure che la possa far diventare una moto che turba i sonni degli appassionati.
E' a questo punto che ,BIMOTA, potrebbe rilanciare la sua credibilità di costruttore di moto "eccezzionali", con un modello in grado di mettere in ombra la nuova F3.
La BIMOTA TB-1, sarebbe pensata attorno al tre cilindri TRIUMPH 675 opportunamente rivisto per trarne prestazioni ancora migliori.
Una ciclistica sopraffina come nella migliore tradizione della Casa di Rimini, coniugata a componentistica di eccelso livello e ad un'estetica decisamente racing, farebbero di questa prima espressione del matrimonio Italo Brittannico, la vera icona delle moto sportive di media cilindrata.
Certo, sarà venduta a prezzo superiore ( parecchio superiore)alla concorrente, ma l'esclusività si sà......costa!

OBIBOI

Tuesday, May 10, 2011


HUSQVARNA 900 STREET ONE

Per la sua nuova "stradale" bicilindrica da 900cc., HUSQVARNA sceglierà senz'altro un taglio molto dinamico ed aggressivo.
La 900 STREET ONE,potrebbe presentarsi come una seria avversaria per le migliori naked sportive sul mercato.
Il suo motore bicilindrico frontemarcia di derivazione BMW,riceverà la dovuta iniezione di potenza, ottimamente imbrigliata da una ciclistica moderna e compatta.
Il look sarà certamente meno sobrio di quello delle "cugine" BMW, puntando ad un pubblico certamente più giovane, sportivo e...battagliero!
Aspettiamo impazienti......

OBIBOI.

Thursday, April 21, 2011


McDEEB SIX DAYS 500 EVO

La piccola Factory McDeeb, costruisce già un modello denominato Six Days.
E' basato sulla parte tecnica della Royal Enfield 500 Bullet con motore EFI.
In prospettiva di una nuova piattaforma che in un futuro prossimo darà vita ad una nuova gamma di Super Bullet, la McDeeb potrebbe essersi portata avanti ed aver già pensato alla Six Days 500 EVO.
Decisamente meglio strutturata del modello attuale, la nuova moto sarà molto ben equipaggiata a livello di freni e sospensioni e anche le ruote e gli pneumatici saranno adatti ad un fuoristrada , seppur "contemplativo" piuttosto che agonistico.
La parte estetica sarà molto raffinata, con serbatoio e fianchetti in alluminio satinato e i parafanghi in metallo lucido.
Parecchia attenzione anche al comfort, con una sella in pelle comoda anche in coppia ed una trousse anch'essa in pelle sistemata proprio dietro la sella.
Insomma la nuova Six Days EVO eleverà e di molto il suo status di moto di aspetto classico ed anche se il ritocco al prezzo non sarà indifferente, farà certamente proseliti tra gli amanti del genere.

OBIBOI.

Wednesday, April 13, 2011


DUCATI DESMODOCTOR

La DUCATI starebbe per fare un "regalo" al suo Top Rider Valentino Rossi.
Sembra infatti che il Reparto Corse della Casa di Borgo Panigale, abbia preparato senza farne cenno al suo pilota, un mezzo davvero speciale e molto molto ...eccitante.
Un Supermotard basato nientemeno che sulla meccanica della Desmosedici RR.
Un attrezzo davvero selvaggio ed estremo, che verrebbe consegnato a Rossi per "allenare" il fisico, ed affinare il feeling con la DUCATI pilotando una moto che probabilmente nessun'altro sarebbe in grado di portare.
Valentino è sempre stato curioso di provare nuovi veicoli e senza dubbio questa DESMODOCTOR troverà i suoi consensi.
Naturalmente rimarrà un esemplare unico, esclusivamente ad uso personale del pilota di Tavullia, che potrebbe in qualche occasione speciale (WDW ?)darne qualche spettacolare dimostrazione.

OBIBOI.

Monday, April 04, 2011


McDEEB AMERICAN ROADSTER

La HURRICANE era una "Special di serie" che la Triumph produsse negli anni 70 su base Trident il cui design si deve all'amercano Craig Vetter.
Moto dall'aspetto decisamente Yankee ,però denotava pur se con canoni diversi dai gusti Europei un certo appeal aggressivo.
L'idea sarebbe quella di fare come McDEEB,una moto che riprenda quello stile e soprattutto quella filosofia di mezzo un pò......California Dreaming!
Una moto semplice in fondo, però non banale e che nonostante la meccanica non particolarmente sofisticata risulti una scelta da....imtenditori.
Probabilmente se fosse proposta negli USA, l'intera produzione verrebbe "bruciata" in pochi giorni, ma credo che anche in alcune zone d'Europa motociclisticamente "evolute" troverebbe molti estimatori.
Un modo per rendere più appetibile una moto dotata del monocilindrico Royal Enfield che finora equipaggia solo modelli dal gusto forse un pò troppo classic/vintage.

OBIBOI.

Saturday, March 26, 2011


McDEEB BAD BOY

Una provocazione per gli appassionati delle ROYAL ENFIELD
Ma perchè una nuova Bullet o come cavolo si chiamerà ,dovrebbe avere per forza fattezze ....classiche?
Perchè se si fa moderna, tanto non ci sono le prestazioni ed allora si fa la figura del....vorrei ma non posso?
E se invece si facesse un "attrezzo" un pò fuori dagli schemi,contaminatissimo e un pò strano, però grintoso?
E se pesasse poco per sopperire alla mancanza di "castagna" del propulsore?
Magari non marcato RE ma McDeeb.............
Io credo che stò BAD BOY qualcuno se lo prenderebbe volentieri anche se non ha il look vintage.

OBIBOI.

Tuesday, March 22, 2011




ROYAL ENFIELD & McDEEB 500 SCRAMBLER.

Ipotesi di come potrebbe essere la nuova generazione di ROYAL ENFIELD.
Ciclistica tradizionale ma di disegno nitidissimo, motore EFI sempre di 500cc. raffreddato ad aria, dimensionamento "europeo" ed estetica classica.
Tipologia Street Scrambler con ruote 19" ant e 18" post con pneumatici semitassellati.
La versione ROYAL ENFIELD con livree più eleganti e serie per il pubblico più tradizionalista, la McDEEB, più giovane e vivace per attirare clienti di età meno matura e con la possibilità di personalizzarla a piacere.
Sarebbe poi la moto "base" per declinare tante altre tipologie e rimpolpare la gamma della storica Casa Indiana.

OBIBOI.

Friday, March 18, 2011


McDEEB TRACK DAY SPECIAL DEMIFAIRING

Per coloro che amano vedere la pista dietro un cupolino.
La versione semicarenata della Track Day Special.

OBIBOI.

Tuesday, March 15, 2011


McDEEB TRACK DAY SPECIAL

Una motocicletta da pista, per il puro piacere di guidare un mezzo leggero e che risponde ai comandi docilmente.
Senza andare come un missile in rettilineo, ma affrontando le curve ad armi pari con moto di ben altra potenza e costo.
Basata sul "solito" mono ROYAL ENFIELD EFI da 500cc., potrebbe essere un'altra chicca della piccola ma intraprendente Factory Italiana McDEEB!

OBIBOI.

Wednesday, March 09, 2011


McDEEB TRACKSTER 500 YOUNG

Versione dalla componentistica meno pregiata, destinata ad un pubblico più giovane.
Colori più vivaci e sovrastrutture più "svelte", per un mezzo da usare quotidianamente, sempre con grande divertimento a prezzo abbordabilissimo.
OBIBOI.

Thursday, March 03, 2011


McDEEB TRACKSTER 500

Una proposta di Streetracker dedicata all'Italianissima McDeeb.
Nonostante il nome "Albionico" infatti McDeeb è una piccola Factory che ha base in Val Camonica ,composta da appassionati e competentissimi personaggi che si occupa di proporre pregevoli "Special" su base tecnica dell'Indiana Royal Enfield.
Ad oggi i modelli proposti si sono basati oltre che per il motore anche per la parte telaistica sul modello Bullet di serie.
Questa nuova Trackster invece va un pò oltre e propone una parte ciclistica tutta home made,decisamente più moderna sia come misure che come componentistica.
Il tutto però sempre ad "incorniciare" il monocilindrico raffreddato ad aria EFI di 500cc.( forse 650 in futuro) Royal Enfield.
Le sovrastrutture sono di tipico sapore Americano e si rifanno chiaramente al mondo del Dirt Track, disciplina decisamente USA.
Il tutto confezionato con estrema cura dei particolari e personalizzabile a richiesta.
Un mezzo che potrebbe essere decisamente appetibile per l'utenza più attenta alle tendenze e alla distinzione.

OBIBOI.

Thursday, February 03, 2011


YAMAHA VZ1 1000 Blue France

Una colorazione ed una grafica espressamente realizzata per YAMAHA MOTOR FRANCE, dedicata alla clientela nazionale che ama particolarmente queste evocative livree .

OBIBOI.

Wednesday, February 02, 2011


YAMAHA VZ1 1000 Kenny Roberts Special

Versione speciale e preziosissima della super naked VZ1 "curata" personalmente da King Kenny.
Molte parti ultraspeciali e la mitica livrea YAMAHA USA.
Per pochissimi.

OBIBOI.

Tuesday, February 01, 2011


YAMAHA VZ1 1000

Sembra che a dispetto della tradizione e delle scelte fatte per le moto da competizione,la nuova generazione di quattro cilindri YAMAHA, non sarà più nella disposizione frontemarcia, ma bensì a V "ruotata" in avanti.
La motivazione tecnica secondo i tecnici di Iwata è per una non meglio specificata "funzionalità globale"di questa configurazione nell'ambito della progettazione integrata dell'intero mezzo.
Di fatto la nuova architettura dovrebbe debuttare su una moto d'eccezione, una naked estrema denominata VZ1.
Tra le caratteristiche di questa nuova moto "simbolo", il telaio misto fibra di carbonio/ tubi, impianto di scarico in titanio etc. etc.
Più che per effettivi motivi commerciali, la nuova VZ1 vuole dare anche un segnale forte di fiducia nel futuro e dell'impegno di YAMAHA per una ripresa del settore moto.

OBIBOI.

Tuesday, November 23, 2010


HUSQVARNA TC 449 CROSS CLASSIC

La nuovissima TC 449 della gamma HUSQVARNA, in virtù del suo compatissimo telaio e delle ridotte superfici radianti, sembra fatta apposta.
Con interventi assolutamente secondari sulla meccanica ( praticamente solo l'abbassamento del silenziatore e l'integrazione nel telaietto reggisella di una chiusura ad U) e con la sostituzione della carrozzeria con elementi "classici" che si rifanno ai modelli Made in Sweden della metà degli anni 70, si ottiene una fantastica moto da cross attualissima e nostalgica allo stesso tempo.
Steve McQueen ne avrebbe voluta senz'altro una per far compagnia in garage alla sua 400 del 1970.

OBIBOI.