Friday, April 27, 2012

JOHN PLAYER NORTON 961 CONCEPT

Nel 1974 la NORTON immise sul mercato la sua massima espressione sportiva della Commando.
Riprendeva i tratti della linea delle moto da competizione della Casa pur differenziandosene enormemente sul piano tecnico.
La moto prendeva il nome dallo sponsor "tabaccaio" tradizionale partner del marchio Inglese in ambito sportivo.
Era quello che oggi definiremmo una Racing Replica seppur più di forma che di contenuto.
Ebbe tuttavia un bel successo tra gli appassionati, stante anche il fatto che ne vennero approntate in numero esiguo e perciò divennero vere Instant Classic.
Il remake sarebbe auspicabile per lo stesso motivo, quale altro costruttore Europeo potrebbe mettere in listino una Superbike d'epoca.....ma moderna?.
Tra i NORTON BOYS e gli appassionati di moto Inglesi in generale, andrebbe....a ruba.
OBIBOI.

Tuesday, April 24, 2012

NORTON COMMANDO 961 FASTBACK CONCEPT

La NORTON Commando Fastback uscì sul mercato alla fine degli anni 60.
Viene giustamente ricordata oltre che per i pregi dinamici ( e i difetti qualitativi) tipici delle motociclette Inglesi del periodo, per la sua estetica decisamente fuori dagli schemi.
La sella con le propaggini sui fianchi del serbatoio e soprattutto il rastremato e filante codino ( da cui il nome fastback...coda veloce), fecero scalpore allora e personalmente penso che sia ancora bellissima ed originale anche oggi.
La NORTON dei giorni d'oggi potrebbe riproporre senza problemi quello straordinario look anche su un modello attuale, dato che oltretutto anche l'aspetto della meccanica delle sue bicilindriche è comunque già parecchio ...vintage.
Una bella moto turistica, facilmente usabile per tutti, con freni e sospensioni moderni, ma con un'estetica super British, con i cerchi a raggi da 18", la strumentazione analogica , in un bel Racing Green e soprattutto con quella coda così particolare.....
Un sogno e un successo sicuro!
OBIBOI.

Wednesday, April 18, 2012


BIG SUR 650 "Lone Wolf"

Il nuovo modello della Factory BIG SUR, è una moto....sportiva!
Non però una Superbike con una mandria di cavalli scalpitanti e neanche una megacilindrata con tonnellate di coppia.
La "Lone Wolf" è solo un bicilindrico con 650cc.,la sua parte telaistica è la più nitida possibile, semplice e pragmatica.
Un'estetica minimale e classica, monoposto, con un bel serbatoio in alluminio al "naturale" e i semimanubri.
Si potrebbe etichettare come una Cafè Racer, ma in realtà questa non nasce come una moto da esibire.
Questa va guidata,per strade non trafficate, cercando il limite di se stessi e della moto, con la possibilità di...trovarlo, cosa assai difficile con le astronavi da 170CV.
Una moto da soddisfazioni....personali, da godere da soli per poi tornare a casa e custodire il mezzo in un box segreto, perchè nessuno sappia che che la vostra "vera" moto, non è un missile con le ruote.
Una moto....intimista!

OBIBOI.

Wednesday, April 11, 2012


LAVERDA SF3 400

Il Gruppo proprietario del prestigioso Marchio LAVERDA, potrebbe a breve "rispolverare" il suddetto logo per farne sfoggio su una bella motociclettina destinata ,udite udite ,all'emergente e di conseguenza sempre più esigente mercato Brasiliano.
La moto, non essendoci al momento un propulsore adatto tra le gamme di "famiglia", sarebbe fornito da un produttore Cinese e si tratterebbe di un tricilindrico frontemarcia quattro tempi di 400cc. con raffreddamento ad aria.
Una unità estrapolata da un motore nato per equipaggiare un Quad, che si presenta con un disegno pulito ed abbastanza compatto e che essendo raffreddato ad aria è adattissimo per una moto si sportiva, ma non troppo "complicata".
Oltretutto il tre cilindri è un propulsore ...storico...per LAVERDA anche se di cilindrate assai superiori.
La moto è di linea sportivissima con delle citazioni ai modelli più famosi della Casa Veneta, dotata di una semicarena a vestire un telaio tubolare di disegno moderno.
Di qualità adeguata al mezzo le sospensioni, così come ruote e freni.
Questa SF 3 dovrebbe fungere da "testa di ponte" per uno sbarco futuro più consistente e mirato e confrontarsi per il momento con gli ottimi prodotti che le Case Jap hanno progettato appositamente per questi mercati.
Dalla sua questa LAVERDA avrebbe il motore a tre cilindri, l'estetica accattivante e l'aura di Italianità che è sempre un bel vantaggio.
Vuoi vedere che ci toccherà importarne qualcuna anche per....noi!!

OBIBOI.

Thursday, April 05, 2012


KAWASAKI 1000 MACH X LEGEND

Siete stati amanti delle Kawasaki dei primi anni 70?
Le meravigliose ed inimitabili 500 prima e 750 poi, a tre cilindri due tempi?
Ricordate come aldilà delle prestazioni ( e della percolosità) erano esteticamente coinvolgenti?
Oggi Kawasaki è un marchio riconosciuto per le ottime prestazioni globali delle sue motociclette, di cui offre una gamma decisamente vasta.
Purtroppo però tra le pregevoli caratteristiche dei suoi modelli, la parte estetica attuamente non è generalmente un punto di forza.
La sua naked 1000 ha una linea un pò troppo fumettistica per essere presa seriamente in considerazione da un vero appassionato Kawasaki con qualche annetto sulle spalle.
Da qui l'idea di riproporre le forme mai dimenticate della 750 MachIV a vestire ( opportunamente plasmate ed adattate alle nuove regole dell'ergonomia motociclistica), la notevole parte tecnica della quattro cilindri nipponica.
Si chiama MACH X LEGEND ed è bella come quella di allora e va forte come quelle di oggi.

OBIBOI.

Thursday, March 22, 2012

DUCATI 798 DESMOSPORT R



Partiamo subito con il dire che la DUCATI 1199 Panigale è al momento la moto più bella e forse tecnologicamente avanzata del mondo.
Ora però mi dovete spiegare come un ragazzo/giovane uomo volendo acquistare una DUCATI sportiva ...nuova, possa trovare ( ovviamente se non è ricco di famiglia) 23.000 euro per portarsi a casa la suddetta meraviglia.
Senza contare che oltre ad essere molto benestante il soggetto deve essere anche avezzo alle prestazioni che cotanto macchinario permette.
Proposta, se rinuncio al motore da 1200cc. raffeddato ad acqua con la sua marea di cavalli, al magnifico telaio scatolato alle sospensioni ultraraffinate e magari anche ad un pò di vernice sulla carrozzeria, e mi prendo invece il Desmo ad aria di cilindrata media, un telaio in tubi, sospensioni con tarature "giuste" ma predefinite, freni di buon livello e finiture diciamo...accettabili?
Diciamo un motore da circa 100CV, un peso sui 165Kg , un bello studio di ottimizzazione dei costi e pochi fronzoli che diano un prezzo finale sui 9000 euro.
La linea deve essere però veramente bella ed aggressiva, ma questo non incide molto sul prezzo.
Siete sicuri che per divertirvi con una "vera" DUCATI vi serva davvero la Panigale ???

Thursday, March 15, 2012



BIMOTA TB-CR & TB-TD CONCEPTS

Avevamo già avuto modo di presentare un CONCEPT BIMOTA equipaggiato con il propulsore della TRIUMPH Bonneville qualche tempo fa.
Si trattava di un auspicabile ritorno per la Casa di Rimini nel proporre una SPECIAL che riproponesse i fasti delle prime realizzazioni che fecero di BIMOTA un Marchio di eccellenza.
Questi due nuovi modelli, sono un'evoluzione in chiave più " brittannica" dello stesso concetto.
Abbiamo la TB-Cafè Racer che sposa l'alluminio "nudo" per le sue sovrastrutture nel più tipico stile anni 60/70 e che potrebbe diventare il polo d'attrazione davanti all'ACE Cafè di Londra oscurando tutte le realizzazioni del parcheggio.
La TB-Track day è invece la versione "pistaiola" con cui il gentleman rider amante delle belle moto può divertirsi nei fine settimana girando con la sua Classica Moderna sui circuiti Europei.
Due moto certamente di nicchia ma immancabili nei box degli appassionati più ricchi e cool.

OBIBOI.

Monday, March 12, 2012


YAMAHA TZ6 CLASSIC RACER CONCEPT

Tra le varie iniziative di YAMAHA per festeggiare 50 anni di corse nei Gran Premi, oltre a manifestazioni e colorazioni evocative, potrebbe esserci una graditissima sorpresa.
Una Concept Bike che sia al contempo un tributo ad uno dei modelli da competizione più vittoriosi e longevi della Casa di Iwata, la TZ, che nelle cilindrate 250 e 350 ha portato alla vittoria innumerevoli piloti, ed una proposta per una futura sportiva stradale più pragmatica e semplice ma con uno Spirito Racing senza compromessi.
Basata sul quattro cilindri 600cc. della R6, la TZ6 evoca grazie alla sua nitidezza il vero gusto della macchina da corsa classica,con naturalmente i vantaggi della tecnica moderna per freni sospensioni, gomme etc.
Oltre naturalmente all'impagabile look anni 70 che fa tanto Continental Circus.

OBIBOI.

Wednesday, February 22, 2012





HEADBANGER LOWRIDE SPECIAL

Questi sono alcuni dei bozzetti di studio che hanno portato alla costruzione della Headbanger LowRide Special recentemente presentata al MOTOR BIKE EXPO' di Verona.
Le direttive di Headbanger e della redazione di LowRide erano chiare, una moto che evocasse gli anni 70 con un "Racing Spirit" evidente ma non ....urlato.
Lo studio ha preso subito una strada abbastanza precisa, con uno stile abbassato ed allungato ma senza eccessi, una seduta bassa e un senso di snellezza generale come si addice ad una moto comunque "sportiva".
Si sono vagliate più possibilità per ruote , scarico e particolari della carrozzeria ed alla fine si è deciso per le Marvic a cinque razze che erano il massimo negli anni 70, lo scarico smaltato bianco come le Ferrari Formula 1 o le Triumph Trident Koelliker sempre di quegli anni e le evocative tabelle portanumero ovali.
Complimenti vivissimi a Metal Bike Garage dove sono riusciti a centrare perfettamente le forme e lo spirito della moto, creando una carrozzeria capolavoro in metallo rigorosamente lavorato manualmente.
La verniciatura di Kaos Design ha degnamente sottolineato questo lavoro che alla fine ha avuto il suo riconoscimento nell'apprezzamento del pubblico di appassionati.

OBIBOI.

Monday, February 06, 2012


BIMOTA "X X X" Concept

Nel tentativo di affrancare la propria produzione dalla schiavitù di ottenere propulsori "evoluti" dai fornitori di motori per le proprie moto, BIMOTA potrebbe decidere di virare i propri interessi verso nicchie alternative.
La "X X X" sarebbe la prima espressione " esplorativa" di questa nuova ricerca.
Modello decisamente iconoclasta della tradizione BIMOTA fatta di agili motociclette sportive racing di gusto Italiano, questa possente Dragcruiser, strizza l'occhio più al pubblico Statunitense che a quello Europeo.
Abbandonate le quote di ciclistica da supersportiva e i rabbiosi rombi dei tiratissimi propulsori da competizione, la "X X X" risponde ad un'altra visione di moto aggressiva e "maschia".
Il monumentale S&S X Wedge occupa gran parte della massa complessiva della motocicletta, che per il resto è vestita solo di sovrastrutture attillate e minimali e di componentistica di ottima qualità.
Un assetto di guida piuttosto "assurdo" per il motociclista del Vecchio Continente, ma a quanto pare gradito ai bikers USA.
Che il rilancio di BIMOTA passi per moto di questo tipo....?
Chissà!

OBIBOI.

Monday, January 02, 2012


KTM CLASSIC GS 350

KTM ha recentemente introdotto sul mercato la FREERIDE 350.
Motoretta che potrebbe essere decisamente ben accolta da un pubblico meno "specialistico" rispetto alla maggioranza dei prodotti che la Casa Austriaca propone.
Un appunto di carattere puramente personale è però sulla caratterizzazione estetica del suddetto modello.
Il suo aspetto puramente ludico e "giocattoloso", per quanto gradevole, non da il giusto grado di appetibilità a quel pubblico trasversale a cui teoricamente dovrebbe essere dedicato il mezzo.
La sella dal look decisamente scomodo e quelle plastiche spigolose che coprono e non coprono, possono avere anche una valenza per chi apprezza quel tipo di design, ma di certo allontanano l'utente che vorrebbe fare un uso più poliedrico della moto.
Per ovviare a questa caratteristica non gradita a tutti, si potrebbe ovviare proponendo in alternativa una versione decisamente più " CLASSICA", che con il suo aspetto da moto da regolarità fine anni 70, punti ad un pubblico più maturo ,che voglia fare un uso veramente a 360° di questa moto, con una sella "vera", un serbatoio che sembri tale e parafanghi che proteggano....dal fango.
Insomma l'idea già più volte espressa di una tecnica moderna e di un aspetto da "bella moto" di qualche decina di anni fa.
Questa Freeride con pochissime modifiche di natura tecnica, con la sua semplicità e pulizia di layout, sembra fatta apposta per farci anche una bella CLASSIC GS 350.
Speriamo si sfrutti l'occasione.

OBIBOI.

Tuesday, December 06, 2011


HEADBANGER RIVERSIDE

Ecco come mi piacerebbe che fosse la proposta di HEADBANGER per una moto "sportiva"( nel senso abbastanza esteso del termine) dotata del monumentale motore S&S X Wedge.
Destinata a scontrarsi con i modelli della CR&S e della CONFEDERATE dotati di propulsori simili, avrebbe dalla sua una "pragmaticità" e una costruzione più tradizionale, ma anche quasi sicuramente più performante in senso globale.
Una moto da vero duro, assolutamente priva di qualsiasi "mollezza" o orpello.
Insomma....una Bestia fantastica!

OBIBOI.

Thursday, November 24, 2011


INDIAN SUNOCO Classic Racing Concept

Non è certamente nella filosofia ( e probabilmente nemmeno nelle capacità tecniche)di INDIAN quella di concepire una moto sportiva come quelle che intendiamo in Europa o in Giappone.
Tuttavia una Road Racer di stampo tipicamente USA ( in primis....molti cc.)e dal sapore vintage, potrebbe essere tra i CONCEPT che la nuova proprietà ( Polaris Industries) andrà ad esplorare.
Ciclistica tradizionale ma con la migliore componentistica in commercio, il classico V2 debitamente "pompato" e un look quantomai evocativo delle forme "racing" classiche.
Decisamente vistosa poi la livrea dello sponsor, la SUNOCO, produttrice tra l'altro di carburanti da competizione e che in passato fu anche patrocinatrice di una FERRARI 512 M molto competitiva ed ancora oggi famosa tra gli appassionati.
Potrebbe rappresentare la prefigurazione di una motocicletta sportiva Americana di sapore classico che in effetti manca tra le proposte delle Case USA.
Aspettiamo.


OBIBOI.

Friday, November 18, 2011


MV AGUSTA F4 CAFE' RACER CONCEPT

Nonostante gli splendidi prodotti che MV AGUSTA ha sfornato negli ultimi dieci anni, potrebbe ancora esserci qualche nicchia interessante da sondare tra le numerose declinazioni che la moto sportiva offre.
Secondo me potrebbe esserci una parte di pubblico appassionato di moto Italiane che ritiene le varie Brutale, F3 ed F4, un pochino troppo "leccate" e con troppi fronzoli, con tutte quei pezzetti di carrozzeria , coperchietti, protezioni etc. che seppur di pregiata fattura rendono la moto meno...pura!
La F4 Cafè Racer Concept, vuole sondare quale sarebbe il gradimento di questa parte di motociclisti per una moto dalle caratteristiche tecnico estetiche più mediate verso un mezzo più pragmatico e tradizionale.
Tecnicamente il motore e buona parte del telaio provengono dalla F4, da cui però si discosta per l'impianto ammortizzante posteriore, gli scarichi 4 in 4 e soprattutto per la parte estetica, decisamente asciutta e maschia.
Gli stilemi della carrozzeria vengono dalle mitiche MV AGUSTA da GP, con il serbatoio allungato ed il codino corto, ammantati di rosso senza nessun pezzetto aggiunto.
L'impressione voluta è proprio quella di una moto da Gran Premio degli anni 70 spogliata della carrozzeria ed arricchita solo dell'impianto di illuminazione.
Più Cafè Racer di così......
Per la realizzazione pratica di questo Concept ,la Casa dovrebbe reclutare il mitico Magni che delle MV da GP è senz'altro il vero guru.

OBIBOI.

Thursday, November 10, 2011



HONDA CR 1100 DICK MANN

Potrebbe essere una delle sorprese che HONDA riserva per il Tokyo Motor Show, la rassegna motoristica Giapponese in cui tradizionalmente la Casa presenta molti Concept che prefigurano gli orientamenti futuri.
Basata sulla parte tecnica della CB 1100 ( moto non importata in Europa....purtroppo), vuole essere un omaggio al pilota Dick Mann che con la HONDA CR 750, vinse la 200 Miglia di Daytona nel lontano 1970.
Allora la moto di "partenza" era la mitica CB 750 quattro cilindri, oggi la sua erede naturale, appunto la CB 1100.
Il Concept vuole sondare il gradimento che potrebbe avere tra il pubblico una moto dalle caratteristiche sportive "tradizionali" , con un motore raffreddato ad aria, il telaio in tubi , le sospensioni classiche e un assetto di guida dettato dal serbatoio allungato e la sella arretrata.
Tutti gli elementi che fanno venire i brividi di piacere agli appassionati del genere sono presenti, dai quattro minacciosi tromboni di scarico all'attillata carena allo striminzito codino,le ruote a raggi e il tipico colore della squadra HONDA per la 200 Miglia di quell'anno.
Magari le prestazioni non potranno essere quelle di una Superbike di ultima generazione, ma in quanto a fascino sarebbe sicuramente vincente.

OBIBOI.

Wednesday, November 02, 2011


MOTO GUZZI V75 LARIO

Poniamo che una persona decida di voler acquistare una moto di media cilindrata ( una volta si parlava di 350/500 cc. oggi fino a 750/ 800 cc.), che possa andare bene come commuter urbano ma anche per farci delle gite domenicali in dolce compagnia.
Con prestazioni dignitose per chi non si sente emulo degli eroi della MotoGP, molto ben frenata e con sospensioni adeguate, che pesi il giusto e abbia almeno una piccola protezione aerodinamica, la possibilità di montare borse e bauletto senza apparire fuori luogo, che costi poco di manutenzione , con prezzo di acquisto "avvicinabile " e che sia.....Italiana.
Cosa potrebbe comprare????
A cilindrata qualcosa ci sarebbe a dire il vero, ma in quanto alle altre caratteristiche, la maggior parte delle proposte sono non rispondenti ai requisiti.
Senza contare la componente estetica che per quanto generalmente molto accattivante è però un po troppo vistosa ed eccessivamente aggressiva per il motociclista in questione.
Alcuni ( parecchi) anni fa, MOTO GUZZI, aveva in gamma un modello che si chiamava V 65 LARIO, basata sul motore "piccolo" della Casa di Mandello, era una moto di genere sportiveggiante ma senza eccessi, dimensionalmente adeguata anche all'uso in coppia, con un cupolino di medie dimensioni e con prestazioni globali più che accettabili per una utenza ....normale.
Ecco, con la stessa filosofia , oggi MOTO GUZZI potrebbe riproporre una moto di quel tipo, ovviamente con gli aggiustamenti e le migliorie che la tecnica moderna ci ha portato ( soprattutto in termini di sicurezza), una moto...normale e vera, senza timore di apparire troppo semplice a confronto delle attuali naked/ fighter/ retrò/ etc. etc.
Quelle passeranno, la vostra V75 LARIO vi porterà ancora in giro anche quando questi spigolosi ordigni non saranno più di moda.

OBIBOI.

Thursday, October 27, 2011


INDIAN RACING HORSE CONCEPT

Una Concept Bike pensata calandosi in quelle che sono le idee dei motociclisti d'oltreoceano per quanto riguarda una moto sportiva Made in USA.
Dimentichiamoci quindi le linee tiratissime delle Racing Replica nostrane e Jap e immaginiamo invece una moto dotata di un motore bicilindrico raffreddato ad aria di dimensioni notevoli.
Inserito in un telaio in tubi di foggia tradizionalissima e "coperto" da sovrastrutture morbide e sinuose che richiamanano pur con dimensioni ridotte quelle tipiche delle sorelle ...normali.
Dotiamola di una protezione aerodinamica anch'essa di forma consueta e di ruote e freni di sicura qualità.
Una "pompata" generosa al propulsore e uno scarico aperto che faccia tremare i muri a 30 metri di distanza.
Ecco la INDIAN RACING HORSE, distante anni luce da una DUCATI Superbike, però almeno alla pari in quanto a fascino per chi ha il gusto per le moto ....particolari.

OBIBOI.

Monday, October 17, 2011


BIG SUR ENDURANCE

Un'altra proposta dalla piccola Factory BIG SUR.
Una moto particolare e decisamente ....maschia!
Improntata su una unità motrice S&S di grossa cubatura, sfoggia una ciclistica tradizionale e solida con i suoi bravi ammortizzatori stereo per la sospensione posteriore e i cerchi da 18 pollici, mentre per freni e forcella le soluzioni adottate sono più attuali.
Tutto ciò perchè l'intento era quello di avere una motocicletta che evocasse lo Spirito dell'epoca d'oro delle gare di ENDURANCE fine 70, primi 80, quando le moto che partecipavano a quel tipo di competizioni erano attrezzi da "vero uomo", granitiche e dure che andavano guidate ....di forza.
Il look minimale, comprende solo sella, serbatoio e semicarena dal cupolino molto protettivo, con gli immancabili proiettori anteriori "appiccicati" in punta.
Una moto da appassionati insomma, che amalgama vintage e moderno in un mix originale.

OBIBOI.

Thursday, October 06, 2011


MV AGUSTA 750S CLASSIC CONCEPT

Nei primissimi anni 70 il vero mito inarrivabile tra le maxi moto ( allora si diceva così) era la MV AGUSTA 750 SPORT.
Si le Giapponesi erano stupende e velocissime oltre che vendutissime, ma il sogno supremo era la MV, vederla in giro era un fatto straordinario, le prestazioni annunciate fantascientifiche e si diceva ( e forse era vero) che la Casa facesse firmare ai fortunati proprietari un documento con cui questi ultimi si impegnavano a non utilizzare la moto in competizione ( allora le gare per le Derivate di serie andavano per la maggiore).
Insomma un pochino quello che si verificò all'uscita della prima F4.
Ebbene sembra che in MV si stia pensando ( cavalcando il fenomeno del remake di modelli mitici) di proporre una moto di aspetto classico ma con tecnica moderna, basata sul propulsore quattro cilindri F4 con cilindrata di 750cc.
Un mix superemozionale tra prestazioni e look per (ricchi) appassionati intenditori.
Naturalmente verrà prima mostrato il concept che potrebbe far mostra di sè già ad EICMA 2011, rubando sicuramente la scena a qualsiasi altra novità.
Vedremo.

OBIBOI.

Friday, September 23, 2011


BIMOTA SPECIAL TWO

Per chi non può fare a meno di una connotazione un pochino più "racing", ecco la versione con il cupolino della Special BIMOTA con il motore USA S&S.

OBIBOI.