Tuesday, April 21, 2009


BENELLI JARNO Racing Concept

Una dimostrazione di virile vitalità anche se fine a se stessa!
La JARNO è infatti una RACING CONCEPT, nel senso che pur avendo tutte le specifiche tecniche per essere una "vera" MotoGP, non parteciperà mai a nessuna competizione.
Rimarrà una esercitazione tecnologica da mostrare ai Motor Shows e sulle riviste di settore.
E' un tributo al mitico JARNO SAARINEN che nel 1972 partecipò con le BENELLI 350 e 500 da GP alle gare che si disputarono sul circuito cittadino di Pesaro Villa Fastiggi e....vinse in entrambe le categorie (oltrechè nella 250 con una YAMAHA)contro sua maestà Agostini .
E anche gli stilemi e la caratteristica colorazione di quelle meraviglie sono citati in questa moto.
Chissà se in Cina sanno cosa è stata la BENELLI!

Credo di NO!

OBIBOI.

Friday, April 17, 2009


BIMOTA DB7 "VIAMAGGIO"

Come non aspettarselo?
Appena uscita la DUCATI Streetfighter il pensiero è venuto spontaneo,
e BIMOTA ...che fa?
La DB7 "VIAMAGGIO" è la pronta risposta della Casa Riminese alla "provocazione" che da Borgo Panigale è arrivata, con l'intrusione nel campo di caccia ( le moto di nicchia di alto lignaggio) tipico di BIMOTA
Ovviamente, dato che la motorizzazione sarà la stessa, le differenze saranno nelle scelte di ciclistica,componentistica e cura del prodotto, campi in cui BIMOTA è tradizionalmente ai vertici.
Più compatta della DUCATI , ha misure caratteristiche più radicali per favorire la maneggevolezza e grazie a materiali più sofisticati è anche più leggera della "cugina" Streetfighter.
Naturalmente data la nobiltà del progetto il prezzo della moto sarà "imbarazzante".
Il nome è un chiaro guanto di sfida per chiunque, "VIAMAGGIO" è infatti un famoso passo Appenninico teatro di epiche sfide tra "manici" e anche palestra di collaudo per famosi marchi di moto Italiani.

Come a dire:- Vi aspetto...........a fondovalle!

OBIBOI.

Wednesday, April 15, 2009


JAWA 660 CALIFORNIAN

Siete proprio sicuri che la moto che fa per voi sia una ipertecnologica Superbike?
Oppure ritenete di non poter vivere senza una Motardona stradale ?
Fate una capatina a Capo Nord tutti i week end per cui una superaccessoriata Granturismo vi è indispensabile?
Allora questa moto non fa per voi.
Questa è una motocicletta semplice, facile, non è ne vistosa ne "figa".
Alla fine degli anni 60, la Cecoslovacca Jawa, mise in commercio la sua CALIFORNIAN 350.
Era una bicilindrica due tempi robustissima e semplice , dotata di talmente tanto understatement da avere successo proprio nella terra dell'esibizionismo e della tecnologia, gli Stati Uniti.
Era la moto per andare a "Big Sur" con l'unico bagaglio di una chitarra a tracolla.
Una moto per chi della moto se ne fregava,una moto per viaggiare col vento sulla faccia, una sella un manubrio e via, unica accortezza mettere nel serbatoio ogni tanto un po di carburante.
Una moto fatta come la disegnerebbe un bambino, ne naked ne fighter o cose simili,......una moto.....basta!
Magari una cosa così avrebbe senso anche oggi, naturalmente a 4tempi e con buoni freni, ma con lo stesso spirito,non per "avere" una moto, ma una moto per godere dell'andare in motocicletta.

OBIBOI.

Wednesday, April 08, 2009


YAMAHA MT-OX 660

Una proposta "pericolosa" questa MT-OX 660.
Infatti con lo stesso propulsore monocilindrico YAMAHA ha in catalogo altri due modelli, senza contare la DERBI Mulhacen e qualche altro.
Decisamente più attraente della XT660X, più maschia e coinvolgente della MT-03, questa proposta se offerta allo stesso prezzo delle sorelle rischierebbe di renderle obsolete e scarsamente appetibili.
Però a me piacerebbe moltissimo....e a voi?
YAMAHA MT-OX GLOBAL GRATIFICATION!

OBIBOI.

Tuesday, April 07, 2009


MOTO GUZZI DRAGO 1200 8V


E' assolutamente IMPOSSIBILE che MOTO GUZZI, si metta a fare una streetfighter !

SICURI SICURI?

OBIBOI.

Friday, April 03, 2009




YAMAHA MT-02 CONCEPT

Una nuova proposta per YAMAHA.
Una CONCEPT per riders senza preconcetti e remore mentali.
Una moto nel più puro stile Cafè Racer ma senza "paure"per l'apporto di tecnica moderna o di componenti non propriamente classici.
Per coloro che vogliono una moto "propria" da inventarsi ogni giorno, da evolvere a loro gusto fregandosene se le cafè racer di una volta avevano le ruote in un certo modo o se il serbatoio era di un materiale diverso.
La MT-02 è una "base" di partenza per arrivare ad una motocicletta che rispecchi il carattere individualista del proprietario.
Una moto "vera", senza mollezze elettroniche ma robustissima e nitida nelle scelte tecniche.
Disponibile anche in versione semicarenata S.

OBIBOI.

Friday, March 27, 2009


ASPES HOPI 125 "CLASSIC SERIES"

Sembra che il marchio ASPES torni nelle concessionarie.
Questo sarebbe il desiderio di parecchi "vecchietti", un bel remake su base tecnica moderna del mitico HOPI 125.
Con il suo bel serbatoio dai fianchi lucidi e i parafanghi in metallo.
Certo non potrebbe avere il caratteristico cilindro "capoccione" del due tempi, ma ci si potrebbe accontentare.
Come?
Non ha mercato?

Scommettiamo?

OBIBOI.

Wednesday, March 25, 2009


DUCATI DESMOSCRAMBLER 696

Un'altra colonna della nuova "linea giovane" di DUCATI dovrebbe essere la DESMOSCRAMBLER 696.
Per coloro che amano andare in moto senza "spirito competitivo" a cui serve una moto facilissima, leggera, poco impegnativa ma assolutamente gratificante sia come look che come prestazioni.
Una allround per tutte le stagioni dall'estetica moderna ma perfettamente comprensibile e rassicurante, che duri nel tempo.
Ecco, una moto da non rivendere mai perchè sempre godibile anche quando le "altre" saranno passate, senza lasciare ricordi
Un'istant classic insomma.

OBIBOI.

Saturday, March 21, 2009


DUCATI PANTAH 696

E Pantah...sia!
Questa dovrebbe essere l'esclamazione del management DUCATI alla richiesta pressante di un nuovo modello entry level.
Perchè, giustissimo fare le Superbike belle e vincenti, ottime le Monster, naked di riferimento, OK anche alle "nicchie" come l'Hypermotard, ma.......
Una DUCATI....DUCATI non la vogliamo proprio fare?
Una motocicletta ITALIANA, semplice,nitida ed efficacissima!
Che dopo mezz'ora che ci sei salito hai già capito tutto e già....godi.
Niente numeri a tre cifre per i cavalli, però leggera e attillata, freni eccezzionali e telaio da leggenda.
Che ci si possa portare anche la ragazza senza che una volta smontata ti lasci per sempre,che non ti spezzi i polsi per l'assetto radicale.
Che costi una cifra che un ragazzo giovane ci possa arrivare senza vendere la nonna.
C'era già trent'anni fa, era la PANTAH!
Una moto così si può rifare anche oggi,..........si DEVE rifare!

PANTAH !

OBIBOI.

Monday, March 02, 2009


CAGIVA SST ALETTA 125

L'Aletta!

Dapprima si chiamava SST.
Questa moto fu prodotta fino al 1978 col marchio AMF Harley Davidson, dal 1978 al 1980 col marchio HD Cagiva, e dal 1980 al 1985 col definitivo marchio Cagiva e col nome di Aletta Electra.
Motorizzò schiere di sedicenni e rivaleggiò sul mercato con i "vesponi" a cui si opponeva con la sua immagine semplice e fresca e molto più da moto VERA.
In questo momento una riproposizione del concetto di motocicletta 125 semplice ed economica ma di aspetto piacevole potrebbe catturare ancora l'attenzione dei ragazzi che non vogliono svilire la loro voglia di due ruote con uno scooter qualsiasi.
Naturalmente al giorno d'oggi la motorizzazione dovrà essere a 4 tempi, ma lo spirito è lo stesso di allora.
Le gite domenicali con la ragazza( su una sella accettabile )potrebbero tornare ad essere il passatempo preferito di molti giovani.
Negli anni 80 in realtà nessuno credeva in questo tipo di moto e invece CAGIVA ci costruì il suo futuro.
Perchè non provarci di nuovo ?

OBIBOI.

Friday, February 27, 2009


BULTACO PICADOR 400

BULTACO.......quanti ricordi...
Una bella monocilindrica di 400 cc.non potentissima ma indistruttibile.
Facilissima ed amichevole da usare, ben frenata e parca di consumi.
Ad un prezzo avvicinabile da moltissimi.
Con quel nome poi....BULTACO PICADOR......

Dov'è la concessionaria più vicina ?

OBIBOI.

Monday, February 23, 2009


YAMAHA YZR M2

Sembrava proprio che la nuova classe cadetta del motomondiale che dalle prossime stagioni sostituirà la 250 non interessasse le Case costruttrici "classiche".
Schiere di assemblatori sono già al lavoro nell'intento di poter schierare con qualche risultato i loro mezzi equipaggiati da motorizzazioni varie e ciclistiche artigianali.
A "gelare" questi ultimi, la clamorosa decisione di YAMAHA di mettere in vendita una MOTO2 pronto gara per tutti coloro che volessero cimentarsi nella nuova categoria.
Evidentemente la Casa Giapponese ha considerato conveniente una operazione del genere in quanto non particolarmente onerosa in termini di investimento e con un conveniente "ritorno" economico nella vendita della moto e di immagine in caso di successo.
Le moto potranno essere normalmente acquistate e rimarranno proprietà dell'acquirente, per cui niente leasing o altre forme di accordo come avviene per i team "satellite" in MOTOGP.
Il prezzo e le caratteristiche tecniche della YZR M2 non sono ancora state comunicate, pur essendo già prenotabili presso tutti gli importatori della Casa.
Le moto saranno consegnate con la "cassa" di ricambi come per le moto da corsa che YAMAHA vendeva ai privati fino agli anni 80 e con la colorazione "ufficiale" storica bianco rossa.

Perchè no?

OBIBOI.

Wednesday, February 18, 2009





CAGIVA 1125 V2 SCHIRANNA


Nell'ottica della riorganizzazione dei nuovi marchi recentemente acquistati, sembra che il nuovo proprietario, Harley Davidson, abbia deciso di affidare a MV AGUSTA il compito di presidiare il segmento delle moto TOP di gamma, con motorizzazioni pluricilindriche e vocazione esclusivamente supersportiva.
Per CAGIVA invece sembra si sia optato per avere un brand più "generalista", con motorizzazioni al massimo bicilindriche, che vadano a coprire un numero di tipologie che vadano dalla sportivissima ( ma dal prezzo umano) alla già ipotizzata maxi enduro, alla GT e alla naked sportiva ma non estrema.
Oltre naturalmente alle cilindrate minori e ad una vasta gamma di scooter.
Per le "grosse", visto che per ragioni temporali e di costi, dovranno in prima battuta montare il V2 Helicon della BUELL, per non avere sovrapposizioni di prodotto, si è deciso di caratterizzare fortemente le nuove proposte con un look molto "ITALIANO"e cioè forme filanti e attillate, soluzioni tecniche come i telai in traliccio di tubi, freni BREMBO e sospensioni MARZOCCHI.
Pur volendo infatti controllare la Casa con i metodi USA, la nuova gestione vuole che CAGIVA resti un marchio ITALIANO nell'anima e nella percezione della clientela.
Dopo la già annunciata ELEFANT, la new entry del nuovo corso CAGIVA, sarà la supersportiva 1125 V2 dall'evocativo nome " SCHIRANNA" in onore alla località dove verrà costruita.
Sarà una sportiva "vera" con pochissimi compromessi alla comodità o all'utilizzo easy.
Una moto molto maschia e racing.
Compatta e ottimamente dotata, concederà ottime soddisfazioni sia nell'uso che nel possesso, essendo stata pensata e costruita con raffinatezza e materiali di pregio.
Harley Davidson, vuole "azzecare" subito la strada giusta, per cui la moto sarà curata in maniera particolare pur se questo potrebbe non dare grandi margini di guadagno.
La SCHIRANNA infatti avrà un prezzo allineato alla concorrenza, pur fornendo componentistica e materiali di qualità superiore.
Insomma la nuova proprietà è disposta a "soffrire" un pò per ridare al marchio una nuova verginità e rilanciarlo ad alto livello.


OBIBOI.

Monday, February 16, 2009


HESKETH V1200

Quanto siete snob?
A che livello è la vostra "puzza sotto il naso" in materia motorisica?
Considerate le BENTLEY della nuova generazione troppo "popolari" è preferireste di gran lunga viaggiare su una BRISTOL BLENHEIM?
Conservate gelosamente una tuta completamente nera marcate LEWIS Leathers tutta graffiata?
Frequentereste volentieri l'ACE cafè ma il vostro rango non lo permette?
Oltre a ciò, siete adeguatamente forniti di denaro?
Sii?
Ecco la moto per voi.
Risorta dalla ceneri degli anni 80,si riaffaccia al mondo la HESKETH.
Marchio nato per volontà del nobile Sir Alexander Hesketh, che volle dopo le esperienze in Formula 1 con una scuderia di sua proprietà, cimentarsi anche nella costruzione di motociclette elitarie.
L'operazione non andò bene, sebbene a tutt'oggi sia ancora possibile comprare una HESKETH V1000 esattamente uguale all'originale, in quanto nelle ex lavanderie della sua tenuta di Easton Neston un piccolo gruppo di appassionati su richiesta le costruisce ancora.
Ma è della nuova V 1200 che vogliamo parlare.
Il motore bicilindrico è ora in versione 1200cc, alimentato ad iniezione ed ottimizzato nel rendimento.
La ciclistica ha misure più moderne pur essendo di stampo classico e i freni sono addirittura dotati di ABS.
La potenza ?
Adeguata.
Il prezzo ?
N.D.

Come ?
Vi sembra una moto degli anni 80 e neanche tanto bella?
Se è questo il vostro giudizio.......beh!
Semplicemente......... non siete pronti per una HESKETH.

OBIBOI.

Friday, January 23, 2009


DUCATI TT 1000

Una DUCATI davvero speciale!
Nata dalla stessa filosofia delle mitiche TT1 e TT2 degli anni 80.
Dedita al divertimento puro è una DUCATI all'antica, poco peso ,grande guidabilità e potenza....sufficiente !
Basata sulla pregevole ciclistica Pierobon, adotta il bicilindrico ad aria due valvole di 1000cc. potenziato a dovere.
Look minimalista e decisamente corsaiolo con le grafiche che vogliono omaggiare le "ziette" di trenta anni fa.
Potrebbe essere il primo prodotto dell'ipotetico reparto PROGETTI SPECIALI di DUCATI, dove dovrebbero prendere vita moto pregiatissime in piccolissima serie.
Naturalmente sarà disponibile anche la versione Street Legal.


OBIBOI.

Tuesday, January 20, 2009


VOXAN MIRAGE 1200

E' mia personale opinione che, aldilà delle traversie finanziarie e gestionali, le VOXAN non siano ancora riuscite ad imporsi a causa della loro estetica.
Magari originali, per alcuni innovative ( dove?), tuttavia anche i pur nazionalisti Francesi non hanno mai potuto definirle come BELLE moto.
E' un peccato, perchè il propulsore non è malaccio e ora che è anche in versione 1200è anche meglio.
Proviamo quindi a vedere come potrebbe essere una VOXAN sportiva che possa avere una valenza estetica più forte e un aggiornamento tecnico ormai non più rimandabile.
Quindi via il telaio originale a favore di un traliccio di tubi e parti in fusione.
Componentistica di qualità e provata funzionalità, una bella linea filante senza tanti voli pindarici e una mano di BLU a coprire tutta la carrozzeria.

Ci voleva tanto?

OBIBOI.

Thursday, January 15, 2009


DUCATI SS 1000

Avendo ricevuto moltissime richieste per una versione in colore giallo per la SUPERSPORT, ho deciso di presentarla anche in questa variante di colore.

OBIBOI.

Wednesday, January 14, 2009


SWM GS 125 CLASSIC SERIES

Ah! l'SWM.

Da circa la metà degli anni 70 e nel successivo decennio, tra gli appassionati delle moto da regolarità, le 2 principali fazioni erano formate dai sostenitori del "K" e dagli SWMISTI.
Nel dedalo di sigle che ornavani i serbatoi delle moto di allora ,SWM e cioè le iniziali di Speedy Working Motors, suonava esotico e tecnologico anche se tutti sapevano che la Casa era Italianissima.
Erano belle le SWM ( non come i K ma quasi), particolari e facilmente identificabili, soprattutto da quando adottarono il serbatoio dalla tipica forma a rombo.
Poi tutto svanì come per molti altri.
L'operazione CLASSIC SERIES, si propone di riportare all'attenzione del pubblico quelle meravigliose creature, vestendo meccaniche moderne con le linee estetiche di allora.
Per questa SWM GS 125 si è adottato il bel 125 4 valvole con cui il gruppo PIAGGIO equipaggia alcuni modelli Derbi.
Un bel telaio robusto e sospensioni di ottimo livello.
Non è una moto racing, ma un sogno viaggiante per qualche cinquantenne nostalgico amante delle belle moto o per qualche (raro) sedicenne dotato di ottima cultura motociclistica.

OBIBOI.

Monday, January 12, 2009


HUSQVARNA SFT 650

Una motocicletta per chi non ha ancora deciso qual'è il suo genere o meglio non vuole decidersi a farlo.
Per chi ama ogni genere di moto "svelta" ( chiaramente i grandi viaggiatori sono esclusi)ma non vuole sentirsi chiuso in un clichè, una HUSQVARNA decisamente contaminata.
Una SUPERMTARDENDUROFLATRACKCAFERACERSCRAMBLERATA!
Una moto TOTALE......... o quasi!

Insomma una figata!

OBIBOI.

Friday, January 09, 2009


DUCATI SUPERSPORT 1000

In tantissimi ne invocano la realizzazione, la DUCATI inspiegabilmente nicchia.
Una sportiva DUCATI con il motore ad aria, piccola , leggera e maneggevole.
Semplice, come erano le DUCATI una volta, però moderna e sicura.
Per far vedere i classici "sorci verdi" alle più potenti sportive in commercio sui percorsi guidati.
Magari non economicissima, ma "possibile" per una vasta schiera di appassionati.
Eccola, nitida, maschia , senza mollezze elettroniche.
Monoposto, perchè chi prende la SS vuole assaporarla nella guida sportiva e il passeggero è solo zavorra!
Insomma , pura....DUCATI !

OBIBOI.

Monday, January 05, 2009




CAGIVA ELEFANT 1125

A sorpresa, il primo modello che uscirà dalla fabbrica di Schiranna da poco acquisita da HARLEY DAVIDSON, non sarà una nuova sportiva marchiata MV AGUSTA, ma bensì una nuova Maxi Enduro CAGIVA, l'erede della mitica famiglia ELEFANT!
Una moto che vuole porsi come alternativa sia alla celeberrima BMW 1200 GS come endurona da viaggio, che alla KTM come vocazione più fuoristradistica.
Adotterà il bicilindrico ROTAX da 1125 cc. che equipaggia attuamente le "cugine" BUELL, naturalmente rivisto per le nuove esigenze.
Telaio misto in tubi e parti in alluminio pressofuso e sospensioni al TOP per la ciclistica.
Per l'occasione verranno anche riprese anche alcune delle livree "storiche" per questo modello , la famosa LUCKY EXPLORER delle avventure Dakariane e la bianca azzurra LIGIER delle prime versioni oltre a nuove proposte.
La moto non sarà "economica", ma d'altra parte l'ottima qualità che questa proposta sembra voglia vantare ha il suo prezzo!

OBIBOI.

Friday, December 05, 2008


TRIUMPH NEXT GENERATION "DERIVATA ready to race"

La versione pronto gara per il futuro campionato dedicato alle TRIPLE NEXT.

OBIBOI.

Wednesday, December 03, 2008


TRIUMPH NEXT GENERATION "DERIVATA"

Forse avrebbe un mercato troppo ristretto per metterla in produzione, eppure potrebbe essere per alcuni (PRESENTE)la declinazione più affascinante per la nuova Triple.
Certo bisogna avere qualche annetto per ricordarsi delle corse per "derivate di serie"che si svolgevano su molti circuiti Italiani nei primi anni 70.
Getlemen rider che se le davano di santa ragione su moto che si compravano effettivamente dal concessionario e che il meccanico di fiducia "preparava"per poter competere in gare divertentissime.
Della partita erano sia le JAP che le Italiane, ma le più belle e desiderabili erano le TRIUMPH Trident della squadra Koelliker (allora importatore).
Provenzano, Galtrucco,Blegi erano i piloti di quelle fantastiche moto di colore violetto con il serbatoio filettato di bianco e gli scarichi anch'essi verniciati di bianco come le Ferrari da corsa di allora.
Niente protezione aerodinamica ( le carenature le avevano solo le moto da Gran Premio ai tempi), naso nel contagiri e a tutta manetta con pieghe da paura ( si strisciavano i carter motore) nonostante le gomme non fossero certamente quelle di oggi.
Una Triple con quello spirito , però moderna e sicura ( il tempo non passa invano), allora ero un bambino e non potevo che sognarla, oggi magari...............

OBIBOI.

Tuesday, December 02, 2008


TRIUMPH NEXT GENERATION "Slippery Sam"

E' basata sulla DAYTONA NEXT ma per chi conosce quei "COLORI DI GUERRA" e sa cosa è stata la sua antenata SLIPPERY SAM ha un significato tutto particolare.

OBIBOI.

Monday, December 01, 2008







TRIUMPH NEXT GENERATION TRIPLE

Triumph a breve dovrà aggiornare la sua gamma "sportiva" di maggior cilindrata.
Probabilmente con i nuovi modelli avverrà anche la già da troppo tempo rimandata entrata in campo, nelle competizioni di alto livello ( leggi Mondiale Superbike)
Niente di stravagante nei nuovi modelli, ma tanta sostanza e concretezza.
Il propulsore completamente ridisegnato rimane un tre cilindri frontemarcia , però portato a cilindrata "piena" per la partecipazione alle competizioni.
La potenza è cresciuta in modo notevolissimo mentre il peso del motore è calato addirittura del 20%.
Un telaio in lega leggera lo incastona al suo interno formando un insieme molto compatto e razionale.
Per ragioni commerciali il retrotreno è dotato sempre di un forcellone monobraccio.
Tutta la moto vuole dare una sensazione di forza esplosiva a stento coperta dalla striminzita carenatura.
Oltre alla versione Superbike ( denominata tradizionalmente DAYTONA) altre versioni con la medesima meccanica dovrebbero vedere la luce.
La semicarenata CLUBRACER e anche la naked WARRIOR, per le quali sarebbe previsto anche un campionato monomarca, dovrebbero essere le prime.
Tutte queste versioni potranno poi essere "incrociate" per avere il modello configurato come più aggrada al cliente.
A tal proposito gli amici di MOTOPORMOTO hanno creato un "configuratore " con cui si possono creare molte varianti di forme e colori .
Li ringrazio pubblicamente per il fantastico lavoro che hanno così appassionatamente svolto.

OBIBOI.

Tuesday, November 18, 2008


VAILLANTE V4 MOTO GP


Chi come me è un pò grandicello e ha la passione dei motori, non può non ricordarselo.

MICHEL VAILLANT è un fumetto CULT per gli amanti delle auto da corsa.

Inventato dallo straordinariamente bravo disegnatore francese Jean Graton, ha attraversato i decenni senza perdere neanche un briciolo di fascino.

La famiglia VAILLANT era anche costruttrice di auto da competizione oltre che sostenitrice del protagonista pilota MICHEL.

In tempi più recenti si cimentò anche in avventure a due ruote.

E' dedicata a questo meraviglioso mondo che mischiava fiction fumettistica e personaggi reali ,come molti piloti, questa VAILLANTE ( marchio della fabbrica) MOTO GP.

Telaio completamente in fibra di carbonio, motore V4 a valvole pneumatiche e tutta la tecnologia attualmente imperante tra le moto da Gran Premio

Anche i Francesi in Moto GP?

Bè, il pilota è un certo............................................. MICHEL VAILLANT!


OBIBOI.

Thursday, November 13, 2008


GILERA 600 4 NAKED


Naturalmente ci sarà anche chi vuole usare la sua GILERA quattrocilindri tutti i giorni .

Per loro una compattissima versione NAKED svelta e "bastarda"perchè anche quando si va al lavoro ci si può sempre imbattere in qualche FIGHTER che va messo al suo posto ( cioè....DIETRO!)


OBIBOI.

Wednesday, November 12, 2008







GILERA 600 4 SUPERSPORT RS RR & STREETRACER






Dopo il lancio della RSV 4 Superbike APRILIA, il Gruppo PIAGGIO sembra sia determinato a valorizzare ( finalmente) anche il suo marchio più storico e nobile, GILERA.



E sembra che voglia fare le cose veramente per bene, visto che la nuova GILERA dovrà misurarsi nel settore più difficile e da sempre appannaggio delle Case Nipponiche e cioè le Supersport 600 a 4 cilindri.



GILERA punta senza mezzi termini a insediarsi come modello leader della categoria e per farlo avrà bisogno di un modello decisamente notevole.



La nuovissima Supersport sarà dotata come praticamente tutte le sue avversarie di un propulsore a quattro cilindri frontemarcia ad iniezione e quattro valvole per cilindro, ma essendo un motore di ultima generazione erediterà anche quegli accorgimenti che fino ad oggi erano adottati solo dai modelli di maggiore cubatura e maggiormente sofisticati.



I tecnici della GILERA che non hanno assolutamente nulla da invidiare ai loro colleghi asiatici, hanno profuso tutto il loro sapere e la loro esperienza per far nascere il propulsore più performante della classe e perdipiù di robustezza invidiabile.



Il telaio che lo supporta è anch'esso all'avanguardia, completamente in lega leggera, avviluppa il motore fino a diventare parte integrante della carrozzeria , mentre la componentistica è la migliore possibile per un mezzo che comunque deve poter stare sul mercato.



Ma quanto costerà un simile gioiello?



Voci bene informate parlano di un "solo" 30% in più della più costosa delle concorrenti che per una moto costruita COMPLETAMENTE in Europa è un risultato davvero ottimo.



Oltre alla Supersport che sarà inizialmente offerta nelle varianti RS e RR, una "chicca" per intenditori sarà la STREETRACER, praticamente una naked sportivissima per rendere omaggio alle "QUATTRO" da competizione che ebbero negli anni 50 per qualche tempo una configurazione simile.






OBIBOI.

Tuesday, October 28, 2008











RIDLEY SPORT RANGE








La RIDLEY Motorcycles è una fabbrica di motociclette sconosciuta in Europa.




Ma negli USA è un marchio che sta ottenendo un discreto successo e vanta entusiasti estimatori.




La RIDLEY offre moto con la particolarità di non avere ne frizione ne cambio, si insomma sono motociclette completamente automatiche.




Non assomigliano però nemmeno lontanamente ad uno scooter o a quegli ibridi camuffati da moto ma scooter a tutti gli effetti.




Le RIDLEY sono dei bei motociclettoni all'Americana, quelli che da noi chiamiamo custom e oltreoceano cruiser, con un V2 di 90° da 750cc raffreddato ad aria, interasse chilometrico, sella bassissima e cromature a volontà.




Insomma scarsamente appetibili per un pubblico non amante del genere.




Però secondo me i contenuti ci sono e allora cerchiamo di allargare la gamma con modelli che abbiano diverse valenze estetico funzionali.




Ecco allora la gamma SPORT di RIDLEY!




Intendiamoci subito, qui per sport non s'intendono moto da tuta di pelle e kneeslider, semplicemente modelli con migliori doti dinamiche e dimensioni meno chopperistiche.




Il look vuole comunque rimanere "Americano", strizzando però più l'occhio alle moto da flat track e stradali che al mondo custom.




C'è la SPORT STANDARD, con le ruote a raggi da 19", praticamente l'entry level della gamma, la SPORT EVO con ruote da 18" e 17", biposto, la SPORT SPECIAL con freni a pinze radiali, ruote il lega da 17" cupolino e manubrio abbassato, la SPORT PINK LADY per le gentili donzelle, tutte dotate di un telaio con misure più consone ad un uso più easy e pratico.




Ovviamente come nella migliore tradizione Americana , gli optional e gli allestimenti arrivano ad un numero impressionante di varianti.




Insomma ,una moto indiscutibilmente Made in USA, con la trasmissione automatica, ben frenata, con la sella bassa e la possibilità di averla praticamente "unica", facilmente gestibile anche da chi non è mai andato in moto...................................!




Lo sapete che, quasi quasi............








OBIBOI.

Monday, October 20, 2008


APRILIA SRV 750 Superlight


Una moto all'Italiana!

Semplice, leggera,sportiva,potente quanto basta e "bella" da guidare.

E da tanto che nessuno in Italia fa una moto così.

Aprilia ci prova con la SRV 750,variante sportiva semicarenata della "famiglia" Shiver.

Non una moto di gusto retrò, ma più una rivisitazione della classica moto Italiana che con meno cavalli da molto fastidio alle pluricilindriche Jap nei percorsi misti.

Niente "trovate" strane, un mezzo per appassionati della guida, che amano l'essenza della moto più che la tecnologia spesso fine a se stessa.

Certo che poi per divertirsi veramente bisognerà aspettare che DUCATI rifaccia la SS e allora sai che "scintille" su strada ( e al bar).


OBIBOI.

Wednesday, October 15, 2008


MALAGUTI "MAVERICK" 250 TWIN


Annusando l'aria del mercato motociclistico, sembra proprio che una nicchia per le piccole cilindrate stia sonnecchiando sotto la cenere in attesa di prendere fuoco.

Lo si intuisce dal fatto che le Case Giapponesi "mettano avanti" sempre più spesso moto di 125 e 250cc. (di solito modelli dedicati a mercati asiatici) nelle presentazioni delle loro gamme.

D'altra parte con la crisi finanziaria di questi tempi, l'avvento di moto economiche per acquisto e gestione ha certamente una sua logica.

Però come si sa la componente emozional-passionale nell'acquisto di una moto è decisamente importante, per cui bisognerà tener conto di questo fattore.

MALAGUTI potrebbe provarci con l'accattivante "MAVERICK", una bicilindrica frontemarcia di 250cc. dal look sportiveggiante e moderno.

Niente tecnologia da MotoGP, ma componentistica dignitosa, dimensionamento "Europeo" e prestazioni adeguate.

Certo, inevitabilmente il propulsore è Made in China ( come per alcuni suoi scooter peraltro), ma la qualità d'assemblaggio Italiana e il prezzo competitivo oltre al design piacevole dovrebbero essere sufficienti per decretarne il successo di vendita.


OBIBOI,

Tuesday, October 14, 2008


MOTO MORINI Superbike "TARQUINIO"


Una proposta per Moto MORINI che non vediamo l'ora di vedere dal vivo.

Va bene le naked, le enduro stradali , le simil scrambler etc., ma una superbike da "fiore all'occhiello" quando la vedremo?

Questa "TARQUINIO" , nome scelto per omaggiare il grande Tarquinio Provini, sfrutta molta della tecnica che Moto MORINI ha già in casa.

Il propulsore è ovviamente il V2 " corsacorta" opportunamente vitaminizzato da Franco Lambertini, il telaio del Corsaro irrobustito dovrebbe "tenere" anche i cavalli in più, il resto della ciclistica va preso dai migliori fornitori "racing parts"del mercato, un'estetica all'Italiana, cattiva quanto basta, poco peso e una livrea molto ma molto Moto MORINI!

Che ci vuole................................................................?


OBIBOI.

Thursday, September 18, 2008



JINCHENG TWINTRACKER & MIDITWIN 250


Due proposte per un altro colosso Cinese che vuole affacciarsi sulla scena del mercato motociclistico occidentale.
Entrambe dotate di un bicilindrico 4T frontemarcia raffreddato ad aria, motore stracollaudato che viene proposto su svariati modelli ( perlopiù Custom) dalla JINCHENG per i mercati del Far East.

Il modello TWINTRACKER vuole inserirsi nell'emergente filone delle Supermotard/Streetracker da città nel quale al momento le proposte nella cilindrata 250 sono poche.
La MIDITWIN è invece una proposta "alternativa", una vera motocicletta naked, ma con dimensioni più compatte a cominciare dalle ruote, genere che in Giappone fa proseliti da anni e che JINCHENG vuole immettere in Europa con il plus del motore bicilindrico dueemezzo.

Un simpatico attrezzo senza una vera utilità pratica ma che potrebbe piacere a chi è sempre alla ricerca del mezzo per distinguersi.

Wednesday, September 10, 2008


ZONGSHEN Scrambler 250


Quasi tutti i costruttori Cinesi di moto , commercializzano anche una serie infinita di motori di piccola cilindrata che equipaggiano una ulteriore infinita serie di veicoli, perlopiù indigesti per il pubblico occidentale.

Eppure uno scramblerino di 250 cc., bicilindrico, con le due marmittine da un lato, un bel serbatoietto e una sella comoda , siamo sicuri che non sarebbe gradito?

Niente invenzioni o "cineserie" di pessimo gusto, una motocicletta semplice e lineare con un motore dalle prestazioni "sufficienti"e consumi bassissimi sul genere delle off-road giapponesi degli anni 70.
Potrebbe addirittura diventare di MODA !

Deputata a questo compito dovrebbe essere Zongshen che ha in catalogo un bel bicilindrico 4T da 250cc raffreddato ad aria che sarebbe l'ideale per una moto del genere e che ha mire espansionistiche proprio in quei Paesi dove un tale mezzo avrebbe terreno fertile.
OBIBOI.

Friday, August 22, 2008


YAMAHA MT-04 250 FT


Per una clientela più attenta al look e maggiormente USA "oriented" una versione FT ( Flat Track), certamente più vistosa ma ugualmente pratica e divertente.


OBIBOI.

Thursday, August 21, 2008


YAMAHA MT-04 250


Una proposta da YAMAHA per un segmento di mercato molto particolare.

Ci sono è vero motociclette da 250 cc. , anche bicilindriche ( Hyosung e qualche cinese) di buone caratteristiche che potrebbero essere papabili per il neofita che rifiuta lo scooter, ma sinceramente hanno un aspetto troppo dimesso per poter piacere al viziato pubblico Italiano.

La sfida di YAMAHA in questo settore ha connotati chiari, una bicilindrica a V raffreddata ad aria, ( è il propulsore della VIRAGO 250) di aspetto molto piacevole e con una certa grinta, di dimensioni medie, bassissimi consumi e prestazioni più che accettabili al prezzo di uno scooter medio.

Moto che non fa capo a nessuna categoria definita, è una naked certo, però c'è del cromo come una custom è grintosa ma non "racing", insomma un mezzo parecchio "contaminato"ma che alla fine risulta piacevole e adatto anche alle signorine.

Non tutti vogliono impegnarsi economicamente per un mezzo a due ruote da usare magari solo d'estate o domare moto potenti solo per andare in ufficio o in palestra.

Questa YAMAHA potrebbe fare al caso di questa cerchia, magari non infinita ma certamente esistente.



OBIBOI.